I 4 PRO E CONTRO DELLA PROFESSIONE DI HOME STAGER

Quali sono i Vantaggi e gli Svantaggi della professione di Home Stager? Ecco cosa ne pensa Fosca de Luca

Se hai talento per la decorazione d'interni e desideri utilizzare la tua abilità per avviare una nuova attività lavorativa, la professione di home stager potrebbe essere una grande opportunità per te.

Puoi iniziare con un piccolo investimento di tempo e denaro, rendendola un’attività part time fino a quando il business non cresce abbastanza. Ma certo sono necessari una grande determinazione e voglia di mettersi in gioco.

Ma esattamente in cosa consiste la professione di Home Stager, cosa fa un Home Stager?

Le case che sono non solo disordinate ma dall'aspetto triste e trasandato non solo impiegano più tempo ad essere vendute ma spesso non riescono a ottenere un buon prezzo.

Un Home Stager riesce ad aumentare l’attrattiva di una casa e le possibilità che venga venduta al massimo del prezzo possibile.

home-staging-prima-dopo-foto-2

La professione di Home Stager consiste proprio nel raggiungere questo obiettivo attraverso una metodologia specifica che comprende la rimozione e/o la riorganizzazione dei mobili per mostrare le migliori caratteristiche delle stanze, l'aggiunta di elementi decorativi come quadri, soprammobili e fiori, nonché l'aggiunta di colore e texture attraverso tessuti, tende e cuscini.

Gli Home Stager possono guadagnare da 700-800 euro per la preparazione delle case abitate fino a diverse migliaia di euro per l’allestimento di case non abitate; a seconda delle dimensioni, del numero di stanze e quindi della quantità di lavoro da realizzare, ma anche del valore stesso dell’immobile che fa cambiare notevolmente il tipo ed il valore di oggetti da utilizzare.

In questo articolo Fosca de Luca, Home Stager e Re-Designer professionista, nonchè direttrice dell'Accademia Italiana Staging & Redesign, evidenzia 4 Vantaggi e 4 Svantaggi, i PRO e i CONTRO della Professione di Home Stager.

Iniziamo dai Vantaggi!

➡️ 4 PRO-VANTAGGI di un'attività di Home Staging

Se hai talento e passione per l’Interior design, ci sono molti vantaggi nell'avvio di un'attività di home staging, tra cui:

  • Costi di avviamento bassi: non è sempre necessario disporre di un vasto magazzino. Ci sono diverse possibilità per dedicarsi a questa professione di Home Stager senza nessun mobile da trasportare e immagazzinare. Detto questo, molti professionisti scoprono che con il proseguire della loro attività disporre di un magazzino con arredi ed oggetti decorativi che possono essere utilizzati nella loro attività di home staging, può essere un vero e proprio investimento produttivo.

 

  • L’attività di home staging può essere richiesta sia in situazione di mercato immobiliare favorevole che in momenti di crisi, come quello che in Italia abbiamo attraversato a causa del COVID-19.

 

  • Una volta acquisita formazione e preparazione idonee non è richiesta licenza o autorizzazione commerciale o altro, puoi avviare la tua libera professione di Home Stager con i soli adempimenti fiscali di legge, senza limitazioni.

 

  • Attivando una buona attività di referral marketing, è possibile fare rete con agenti immobiliari, broker, investitori costruttori e altri soggetti coinvolti nel settore immobiliare, che possono essere un tramite esponenziale con i privati proprietari o essere loro nostri clienti in prima persona.

 

➡️ 3 CONTRO-SVANTAGGI di un’attività Home Staging

Come ogni professione autonoma, ci sono alcuni possibili aspetti negativi che possono frenare la professione di Home Stager:

  • Trovare i proprietari di case che riconoscano e comprendano il valore e il potenziale guadagno finanziario nell’investire nell’home staging prima di vendere. Un libero professionista ogni giorno deve trovare nuovi clienti e fare affidamento solo sulla sua abilità di persuasione. Non ci sono parole o frasi magiche, ma tutto un processo di consapevolezza che può essere attivato prima su se stessi e solo successivamente, in modo graduale, sul cliente finale per raggiungere risultati sempre più soddisfacenti e continuare a sviluppare la propria professione di Home Stager.

 

  • Acquisire i tuoi primi clienti per iniziare a costruire il tuo portfolio può essere difficile. Certo avere dei prima e dopo da mostrare è importante per 2 motivi: mostrare la propria abilità e acquisire autorevolezza professionale. La prima può essere risolta allestendo case di amici e parenti e naturalmente la propria; ma il lavoro non deve essere approssimativo, devi fare effettivamente quello che faresti in una situazione reale. La seconda, l’autorevolezza, all’inizio può essere focalizzata su altri aspetti che non siano la fiducia dei clienti che ancora non hai: il far parte di un’associazione di categoria professionale come HSL Associazione Nazionale Home Staging Lovers, la costruzione di un personal branding e di un’immagine coordinata ma anche un lavoro specifico sulla comunicazione efficace.

 

  • Soprattutto all’inizio potrebbe essere necessario dedicare al lavoro molto più tempo del normale: lavorare nei fine settimana e/o di sera tardi, poiché molti dei tuoi clienti potranno incontrarti in quei momenti in cui loro non lavorano. Questo non vuol dire che nei canonici orari di ufficio puoi dedicarti ad altro, perché la professione di Home Stager è molto più complessa di quella che possa sembrare. Un’attività a cavallo tra professionista e imprenditore, dopo aver creato il progetto di home staging deve dedicarsi anche alla sua realizzazione, coinvolgendo artigiani come imbianchini ed elettricisti ma anche trasportatori ed arredatori. Quindi oltre al talento nell’arredo di interni è necessaria una buona capacità di organizzazione e coordinazione.

Hai la stoffa per diventare Home Stager?

Se stai leggendo questo articolo probabilmente la risposta è sì 😊

I tempi sono sempre molto stretti. Le case da vendere o da affittare perdono opportunità di essere collocate sul mercato ogni giorno che passa, quindi è necessario che l’intervento dell’home stager sia veloce ed a volte tempestivo.

È necessario saper organizzare gli interventi anche nel giro di 48 ore, a volte anche meno!

Anche per risolvere questo aspetto l’organizzazione è fondamentale.

Può sembrare un'impresa titanica ma ti assicuro che si tratta di una professione divertente e creativa e dove hau a che fare tutti i giorni con qualcosa di nuovo, unico e frutto della tua passione per dl'Home Staging!

Niente può ripagare i tuoi sforzi tranne la tua soddisfazione personale! Allora, cosa aspetti a diventare home stager come me?

Come si diventa home stager professionista?

Seguendo il nostro corso cardine Professione Home Stager 48h. Il percorso pratico e business oriented che ti consente di partire da subito con la tua attività di home staging e ti da accesso all'Associazione di Categoria Nazionale Home Staging Lovers. Scopri di più qui e iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dell'Accademia 👇

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dell'Accademia

Ultime news nel mondo dell'Home Staging

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia

Altri articoli che potrebbero interessarti