Che cosa significa Home Staging?

Home Staging significa letteralmente “mettere in scena la casa” ed è una strategia di marketing immobiliare. Come mai si chiama così anche in Italia e, soprattutto, a cosa serve?

Cosa significa Home Staging?

Home Staging significa letteralmente “mettere in scena la casa” da home = casa e Staging = verbo intraducibile in italiano "to stage", verosimilmente “mettere in scena” ma che è vicino anche ai termini ordinare, preparare, organizzare, allestire.

Il compito dell’home stager è proprio quello di preparare la casa in vendita rendendola più attraente e accattivante agli occhi dei potenziali acquirenti.

L’allestimento della casa comprende l’inserimento di mobili provvisori (anche specifici in cartone come quelli sviluppati dall’azienda Nardi, partner dell'Accademia), complementi di arredo, oggetti di design e a volte anche la pittura di pareti o l’inserimento di carta da parati.

L’obiettivo è quello di aumentare il valore percepito della casa e rendere immersiva e coinvolgente la visita dei potenziali acquirenti.

Home Staging: da dove viene?

L’home staging nasce negli USA ormai più di 40 anni fa in un mercato immobiliare molto competitivo.

Per differenziarsi, vendere più facilmente e in minor tempo le case, molti agenti immobiliari utilizzano l’home staging.

La fondatrice di questa tecnica è considerata Barbara Swartz, agente immobiliare americana che prima di tanti suoi colleghi ha intuito la potenza del fattore emozionale nella pulsione di acquisto.

Ecco cosa significa home staging in USA: una pratica ormai consolidata di marketing immobiliare che agevola la vendita delle case e rende migliore l’esperienza di acquisto.

In Italia l’home staging arriva intorno al 2008 e, come accade per tante tecniche innovative provenienti dall’estero, gli inizi sono stati difficili.

Ci sono voluti anni di esperienza sul campo e figure importanti come quella di Fosca de Luca e di molte Master Trainer che compongono il corpo docenti dell’Accademia Italiana Staging & Redesign per permettere a questa professione di farsi strada nel mondo immobiliare.

Cosa significa Home Staging oggi in Italia? È una tecnica di marketing  per tanti addetti ai lavori ancora nuova e per questo considerata innovativa. È lo strumento migliore per emergere in un mercato immobiliare piatto e antiquato e per accelerare le vendite di un'agenzia ma anche quelle di un investitore, un costruttore o un privato.

A cosa serve l’Home Staging?

L’home staging è utile per raggiungere diversi scopi:

  1. Aumentare l’appeal della casa

    L’home staging aiuta a creare un’atmosfera accogliente e invitante, valorizzando le caratteristiche positive della casa ed evidenziando la fruibilità degli spazi.

  2. Velocizzare la vendita

    Lo abbiamo anticipato nel paragrafo precedente ed è statisticamente provato che l’Home Staging, se fatto da professionisti formati con la giusta metodologia, velocizza la vendita perché le case valorizzate attirano maggiormente acquirenti in target. I dati statistici sono facilmente consultabili sul sito dell'Associazione Nazionale di Categoria Home Staging Lovers.

  3. Fa aumentare il valore percepito della casa

    Attenzione, l’Home Staging non fa aumentare il prezzo delle case ma è statisticamente provato che una casa valorizzata con questa tecnica viene venduta con una percentuale di sconto molto più bassa rispetto alla media o, nel migliore dei casi, gli acquirenti offrono di più per bloccare l’affare.

  4. Agevola l’immaginazione dei potenziali acquirenti

    L’Home Staging ha il potere di far immaginare all’acquirente come vivrà in quella casa una volta acquistata e il valore sentimentale che si crea durante la visita supera di gran lunga quello materiale legato alla compravendita ❤️

 

Cosa significa home staging  per noi dell’Accademia Italiana Staging & Redesign

Ecco cosa significa Home Staging! Tante cose ma soprattutto che il mercato immobiliare Italiano è finalmente pronto a rivoluzionare il modo di vendere le case, utilizzando una tecnica rivolta in primis ad aiutare gli acquirenti a capire se quella casa è davvero quella giusta.

Per noi Home Staging significa proprio questo:

“Ridisegnare il mercato immobiliare portando un vero cambio di mentalità e cultura, trasferendo l’importanza dell’Home Staging come primo strumento di vendita perché la presentazione professionale di un immobile dia il primo passo per rispondere alle esigenze dei venditori e ai sogni di chi quell’immobile lo chiamerà casa.”

E tu, sei pronta/o a far parte di questa rivoluzione?

Diventa Home Stager professionista: il corso Professione Home Stager ti fornisce tutte le competenze pratiche e di business per iniziare l’attività da professionista. Consulta il programma e le date delle prossime edizioni QUI.

Cerchi un home stager sul tuo territorio? Contattaci QUI, saremo felici di metterti in contatto con i professionisti formati dall’Accademia.

Sono Claudia Ciardi. Leggo libri, scrivo cose. Sono laureata in antropologia culturale anche se i miei eterni amori rimangono l’arte, il design e l’architettura. Scrivere il blog dell’Accademia mi permette di unire queste passioni e di creare qualcosa di personale ma soprattutto utile agli altri.

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dell'Accademia

Ultime news nel mondo dell'Home Staging

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia

Altri articoli che potrebbero interessarti