
- © 2023
- Network Associativo “Staging & Redesign”
- C.F 91396030370
- Privacy Policy
- Cookie Policy
Rinnovare casa è un processo che richiede tempo e dedizione. A volte il colpo d’occhio arriva subito mentre altre volte riuscire ad accostare i materiali, i colori e i complementi di arredo è più difficile. In commercio esistono così tanti materiali e se non se ne conoscono le caratteristiche è davvero difficile scegliere.
La scelta dei rivestimenti e della pavimentazione è fondamentale per far vivere o rivivere una casa. Nel settore immobiliare il ReDesigner è il professionista che sa padroneggiare le tecniche di abbinamento di materiali perché ne conosce le caratteristiche e le peculiarità. In questo articolo ti presentiamo i materiali che maggiormente vengono usati dai ReDesigner per i rivestimenti (perfetti per rinnovare casa), le loro proprietà e alcuni abbinamenti di stili di arredo.
Le cementine stanno vivendo un vero e proprio momento di gloria. Optical, geometriche, con disegni classici o moderni, nuove o di recupero, per pavimenti o per la muratura, cementine ovunque!
Le cementine sono le mattonelle formate da una miscela di cemento, polvere di marmo e ossidi di ferro che in origine erano decorate da artigianalmente.
Photo by Stepping Stone di Gianluca Perrone, docente S&R.
Le cementine sono legate a un particolare momento storico del nostro Paese, l’inizio del 900, periodo in cui le grandi città si popolano per effetto dell'urbanizzazione e l’edilizia fa i conti con il crescente numero di abitanti che necessitano di un tetto sopra la testa. Le cementine erano il prodotto perfetto: economiche, veloci da produrre, facili da posare e versatili per forme, colori e decori. La parte più pregevole delle cementine era - ed è rimasta - il decoro. In origine i motivi delle cementine erano riproduzioni dei decori Liberty dei grandi palazzi, dei teatri e dei locali più frequentati delle città.
Oggi si trovano mattonelle di cementine di tutti i tipi e spesso è possibile anche crearne di personalizzate, cosa che le ha rese un prodotto non così tanto economico. Inoltre le cementine rimangono porose e con il tempo possono macchiarsi irrimediabilmente.
Scegliere di usare delle cementine o mantenerle quando presenti nella pavimentazione originaria non è soltanto una scelta stilistica ma anche etica. Il recupero delle cementine è un atto dovuto alla storia del nostro Paese e al design Italiano.
Per questo tipo di pavimenti sono perfetti arredi di design original vintage oppure un arredo rustico.
Il Gres è un materiale ceramico a pasta dura, non porosa, con un’alta resistenza meccanica e che subisce diversi trattamenti a seconda della sua destinazione d’uso. Per i pavimenti delle abitazioni si usa il Gres porcellanato (o gres fino).
Il nome Gres deriva dal particolare momento in cui, durante il processo produttivo, avviene la greificazione delle argille a una temperatura di 1.200°C. L’aggettivo porcellanato invece si deve al colore bianchissimo delle argille che vengono utilizzate. Grazie alle sue caratteristiche il gres è molto versatile ed economico, tanto che in commercio ne esistono infinite tipologie. Ecco di seguito le più gettonate per rinnovare casa!
Gres porcellanato effetto legno: negli ultimi anni è diventato il must have delle abitazioni. Si tratta di piastrelle che imitano il parquet. Grazie alla fine tecnologie la piastrella viene rivestita in modo che possa riprodurre sia il colore che le venature tipiche del legno.
Gres porcellanato effetto marmo: caro e difficile da trattare, il marmo rimane un materiale affascinante e raffinato. Avere delle piastrelle in gres porcellanato effetto marmo non sarà come avere del marmo vero e proprio ma la posa sarà sicuramente più economica e il rivestimento più facile da trattare. Quale abbinamento migliore per queste piastrelle se non un bell’arredamento in stile Mid Century Chic?
Gres porcellanato effetto cemento: il cemento sta vivendo un periodo di rinnovato interesse. Dopo l’impazzare dello stile industrial dove, seppur in minima parte, veniva citato, eccolo diventare protagonista della più spoglia ma affascinante Architettura Brutalista.
Se proprio non è possibile lasciare dei muri a vista in cemento le piastrelle in gres porcellanato che ne riproducono l’effetto saranno perfette, anche solo per creare delle piccole nicchie da abbellire con vasi geometrici e piante grasse. L’arredamento ideale da abbinare dovrà essere minimal e con materiali e tessuti grezzi come il ferro, la pelle, il cotone, la canapa e, per dare un tocco di calore, il legno vivo.
Gres porcellanato effetto pietra: anche il gres effetto pietra è molto in voga e oltre ad essere utilizzato per ricoprire i pavimenti, lo si vede spesso nei rivestimenti di cucine e bagni. Questo tipo di rivestimento è accostato ad elementi vegetali, veri o riprodotti, e a colori che richiamano la natura, come il verde e i toni tenui della terra.
L’utilizzo del legno come materiale da pavimentazione è antichissimo tanto che se ne hanno tracce sin dalle prime strutture abitative primitive.
Grazie alle sue caratteristiche di reperibilità, lavorazione e di isolamento termico, il legno stenta ancora oggi ad avere un sostituto artificiale. Forse è merito del legame ancestrale tra uomo e natura se il legno, in generale, e il parquet, in particolare, non passano mai di moda.
Rinnovare casa scegliendo di posare il parquet può rappresentare una scelta rischiosa, sia in termini di budget che di manutenzione, ma l’effetto wow è garantito!
Il legno dona calore agli ambienti e anche quando è schiarito o verniciato in tinte tenui fa sempre pensare al grezzo della materia naturale. Per scegliere il parquet giusto il ReDesigner deve pensare al contrasto (o all’armonia) che vuole creare accostando il legno ai colori delle pareti e agli arredi scelti per il progetto.
Un parquet di legno naturale può essere abbinato a tinte tenui e posato coerentemente con le linee della casa (vale lo stesso principio delle piastrelle). Se invece le pareti sono molto colorate, la casa non è molto grande o presenta dei mobili ingombranti, è meglio optare per del parquet trattato o bianco.
Anche la posa e la dimensione dei listelli sono fattori importanti. Se l’appartamento è piccolo meglio optare per listelli e posa regolare a incastro. Con delle dimensioni più importanti si può pensare anche ad una posa simmetrica e di utilizzare listelli più grandi, come per esempio quelli tipici dei vecchi pub.
La posa a spina di pesce invece rimane la più elegante, soprattutto se abbinata a un bel legno naturale.
Ti è piaciuto questo articolo? Entra nel gruppo privato Facebook PROFESSIONE HOME STAGER la formazione continua e permanente per Home Stager, dove docenti e professionisti del settore immobiliare mettono a disposizione la loro conoscenza e condividono le loro esperienza per far conoscere in modo professionale l’attività dell’Home Staging →
Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia
Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia
Progetta il tuo futuro con una nuova professione
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |