HOME STAGING, CHI PAGA IL SERVIZIO?

home-staging-clienti

Chi paga il servizio di home staging? Chi sono i clienti dell’home stager? Ecco le domande più ricorrenti di chi si avvicina a questa professione, di chi è ancora all’inizio e non sa bene come acquisire i primi clienti ma anche di chi cerca un home stager per un servizio di valorizzazione.

Il mondo dell’home staging è in continua evoluzione come anche quello immobiliare. Saper riconoscere le opportunità del momento è un vantaggio per tutti gli home stager che si approcciano alla professione e per chi ha il coraggio di rinnovarsi.

Sono tante le figure del mondo immobiliare che possono rivolgersi all’home stager professionista. Per semplificare le abbiamo divise in due macro categorie: i clienti diretti e i clienti indiretti.

Chi sono nello specifico clienti diretti e indiretti in home staging?

Il clienti diretti sono quelli che pagano di propria tasca il servizio di home staging perché lo ritengono efficace e utile per portare a termine la vendita o la locazione, nel minor tempo possibile e con il miglior risultato.

I  clienti indiretti sono invece quelli che fanno da intermediari e propongono il servizio ad un terzo, di solito il reale proprietario o proprietaria dell’immobile.

home-staging-clienti 3

CLIENTI DIRETTI

  • Il PRIVATO che ha un immobile da vendere o affittare
  • Il PROPRIETARIO DI ATTIVITÀ COMMERCIALE O TURISTICA che decide di investire sulla valorizzazione degli spazi in modo strategico per trasmettere al meglio la propria identità di brand e i suoi valori (abbiamo scritto un articolo sul tema Identità degli spazi che se vuoi puoi trovare qui)
  • L’INVESTITORE IMMOBILIARE che spesso pratica il cosiddetto Flipping immobiliare caratterizzato dalla velocità della compravendita.
  • IL COSTRUTTORE
  • AGENTI E AGENZIE IMMOBILIARI: è una tendenza molto attuale dovuta ai nuovi approcci strategici del settore delle agenzie immobiliari. Alcuni agenti immobiliari in autonomia, o agenzie immobiliari, pagano direttamente il servizio di home staging per presentare un servizio innovativo e competitivo sul mercato.
  • IL GESTORE DI ATTIVITÀ EXTRALBERGHIERE RENT TO RENT: chi prende in affitto un immobile e lo gestisce dedicandolo ad attività extralberghiera ricavandone un compenso personale. È un cliente diretto perché decide di investire di propria tasca (senza coinvolgere economicamente il proprietario dell’immobile) per la valorizzazione sapendo che ne trarrà vantaggio.

CLIENTI INDIRETTI

  • AGENTI E AGENZIE IMMOBILIARI:  l'approccio indiretto, che svincola l’agente o l’agenzia dall’investimento consente spesso all’home stager di avere incarichi continuativi e rapporti proficui con l’agente o l’agenzia di riferimento.
  • IL GESTORE DI ATTIVITÀ EXTRALBERGHIERE A PROVVIGIONE: spesso comprende il valore dell’home staging perché sa che la struttura può trarne beneficio, facendo aumentare i clienti. Tuttavia è difficile che un gestore a provvigione possa investire nel servizio di valorizzazione (che in questo caso deve essere eseguito dall’home stager specializzato in ReDesign) perché il suo incarico spesso è stagionale o annuale. Più è lungo il contratto di gestione che ha con il proprietario più è probabile che investi direttamente nel servizio.

home-staging-clienti-1

Comunicare il valore dell'home staging ai clienti

Per ogni cliente l’home stager sa adottare strategie comunicative specifiche per intessere la giusta relazione e creare il progetto su misura alla sua esigenza.

Ai clienti diretti è importante far percepire l’utilità dell’home staging e il vantaggio economico che possono trarre dal servizio.

Ai clienti indiretti invece è importante illustrare le motivazioni e i vantaggi di essere il tramite: ricevere  riconoscenza, visibilità e, nella migliore delle ipotesi, la possibilità di ricevere nuovi incarichi.

Ti è piaciuto questo articolo? Entra nel gruppo privato Facebook PROFESSIONE HOME STAGER la formazione continua e permanente per Home Stager, dove docenti e professionisti del settore immobiliare mettono a disposizione la loro conoscenza e condividono le loro esperienza per far conoscere in modo professionale l’attività dell’Home Staging →

http://bit.ly/2vebJEI

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dell'Accademia

Ultime news nel mondo dell'Home Staging

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia

Altri articoli che potrebbero interessarti