L’illuminazione, un elemento fondamentale nell’home staging!

L'Illuminazione nell'home staging

Visto che si tratta di immagine l'illuminazione è un fattore imprescindibile! Nell'home staging occorre accendere la casa, in tutti i sensi!

Quante volta ti è capitato di osservare degli annunci di case in vendita con foto scure che ritraggono ambienti senza luce, con le finestre e le tapparelle chiuse?

Quante possibilità mancate di valorizzare l'immobile, e di conseguenza rendere l'annuncio più attraente e accattivante, accompagnato da un'immagine emozionale, che rappresenti una casa accogliente e luminosa e ospitale. 

Ed è così che scopriamo che in un progetto di home staging anche l'illuminazione gioco un ruolo fondamentale!

Una delle frasi più care agli home stager, e non solo, è quella celebre di

- Oscar Wilde - Non c’è mai una seconda occasione per fare una buona prima impressione

Ne abbiamo riprova costantemente, tutti i giorni scegliamo e agiamo, guidati dall'impulso che ci arriva direttamente dalla pancia.

L'impulso di acquisto, mi piace o non mi piace, deriva proprio dalla pancia, la nostra prima sensazione ed è quella che conta.

L'home stager sa che, per chi è alla ricerca di una casa, i primi 90 secondi all'interno dell'immobile determinano il successo o meno della vendita.

L’allestimento di home staging non può essere messo in atto senza che la casa venga "accesa". E per accendere la casa, ovviamente, la luce non può mancare, grazie all'illuminazione l'allestimento prende forma.

Non si fa Home Staging se l’immobile non è illuminato! 

L’illuminazione ricopre un ruolo essenziale per la riuscita di un intervento di home staging. Non soltanto la luce è necessaria alla realizzazione del servizio fotografico, ma è indispensabile per creare la giusta atmosfera che deve accompagnare i potenziali acquirenti durante tutta la durata della loro visita.

Illuminare significa sia avere a disposizione la corrente elettrica all’interno dell’abitazione sia riuscire a giocare con la luce per donare quell’aspetto accogliente e familiare che farà scattare la scintilla nell’acquirente. Scegliere con accuratezza anche i complementi per l’illuminazione è fondamentale tanto quanto scegliere gli arredi per l’allestimento.

Rimanendo in tema di oggetti di arredo che hanno fatto la storia del design, è un dovere citare la Lampada ad Arco di Castiglioni.

È uno dei pezzi più iconici di sempre e si presta ad essere utilizzata in tanti interventi di home staging proprio per le sue qualità estetiche.

La Lampada ad Arco nasce nel 1962 dall’ingegno creativo dei fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni per l’azienda Flos. Siamo in piena epoca del Pop Design e il progetto dei due fratelli prende forma dalla volontà di decontestualizzare il concetto di luce statica sino ad allora rappresentata dal lampadario fisso attaccato al soffitto.

L’idea di costruire un grande arco alla fine del quale applicare l’illuminazione è rivoluzionaria.

La lampada, quindi la luce, può essere spostata esattamente come il tavolo o altri complementi di arredo. Inoltre in questo modo la luce mobile non condiziona la disposizione degli arredi ma diventa parte integrante di essi e contribuisce a creare l’arredamento.

Vuoi scoprire quali soluzioni e come è fondamentale il gioco di luci nei progetti di home staging?

Entra nel gruppo privato facebook PROFESSIONE HOME STAGER la formazione continua e permanente per Home Stager, dove docenti e professionisti del settore immobiliare mettono a disposizione la loro conoscenza e condividono le loro esperienza per far conoscere in modo professionale l’attività dell’Home Staging.

Clicca qui per entrare nel gruppo⤵️

http://bit.ly/2vebJEI

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dell'Accademia

Ultime news nel mondo dell'Home Staging

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia

Altri articoli che potrebbero interessarti