Sbirciamo nel magazzino di un home stager.

Magazzino di un home stager

Quali arredi devono essere presenti nel magazzino di un home stager professionista?

Nel magazzino di un Home Stager troviamo arredi di cartone, come le cucine, divani, letti, ma molte icone di design, pezzi intramontabili che riescono sempre a risolvere e realizzare un allestimento ad effetto Wow.

In un allestimento di Home Staging è importante valutare il materiale che si andrà ad inserire all’interno dell’immobile. Non soltanto è importante scegliere l’arredo consono allo stile in linea con il target individuato per l'immobile (il target è il potenziale acquirente), ma è importante valutare il costo degli oggetti, che mano a mano costituiscono il magazzino dell'home stager, sia la loro effettiva trasportabilità.

 L'arredo di un progetto di Home Staging può essere composto sia da arredi in cartone che arredi reali. Elementi che devono essere sempre presenti nel magazzino di un home stager.

Scopo di un allestimento è quello di far percepire lo spazio a chi visita la casa, valorizzando sia l'aspetto funzionale della casa che emozionale, per attirare e far innamorare il potenziale acquirente. Per questa ragione la scelta degli arredi deve essere studiata ad hoc per ogni tipo di situazione.

Inserire arredi reali di design in alcune circostanze, può davvero fare la differenza e suscitare l’aspirato effetto WOW nel giusto acquirente. Avere a disposizione dei pezzi iconici di arredamento fa parte del materiale che un home stager professionista deve valutare e selezionare attentamente.

Possedere e disporre nel magazzino di un home stager un pezzo famosissimo come la famosa poltrona LC2 di Le Corbusier, può dare quel qualcosa in più al professionista del settore. Perché proprio la poltrona LC2? Perchè nonostante i suoi 92 anni, questa poltrona sembra uscita da un progetto contemporaneo. Le sue linee geometriche e il suo stile minimal la rendono adatta per essere inserita in molteplici stili di allestimento e per dare quel tocco di gusto raffinato in più ma mai eccessivo.

Grazie alla sua struttura rivoluzionaria, la LC2 è diventata un classico del design. Il telaio di metallo si presenta a vista, posto al di fuori dei cuscini che invece di fungere solamente da imbottitura diventano la componente centrale della poltrona.

Poltrona LC2Poltrona LC2

La poltrona LC2 è stata ideata dall’architetto Le Corbusier nel 1928 in collaborazione con Pierre Jeanneret e Charlotte Perriard e all’epoca fu chiamata “Fauteuil Grand Confort, petit modèle”, ovvero “Poltrona Gran Conforto, modello piccolo”. Insieme alla poltrona progettarono un’intera collezione comprendente il divano e il pouf. La collezione LC2 fu messa in vendita nel 1930 dall’azienda Thonet. 

Collezione LC2Chaise Longue

Il progetto originario prevedeva la struttura in acciaio cromato lucido o verniciato nei molteplici colori grigio, verde, bordeaux, basalto, azzurro, ocra lucido e nero opaco. Fu messo in vendita solo quest’ultimo modello con i cuscini rifiniti in pelle di colore bianco o nero. Questo perchè l’intento fu quello di esaltare la linearità, la purezza e la semplicità della struttura attraverso la monocromia. 

Nel 1964 Cassina acquisisce i diritti di alcuni primi modelli e nel 2010 ne propone una nuova collezione rivista in molteplici colori, rifacendosi a dei disegni originali degli autori e messi a disposizione dalla Fondazione Le Corbusier.

Poltrone CassinaChaise Longue Cassina

Numerosi sono gli esempi di allestimenti realizzati da Fosca de Luca e dai nostri docenti dai quali prendere spunto e scoprire come inserire copie di design con arredi dagli stili diversi o abbinati a arredi di cartone in modo originale e sapientemente azzeccati.

Entra nel gruppo privato facebook PROFESSIONE HOME STAGER la formazione continua e permanente per Home Stager, dove docenti e professionisti del settore immobiliare mettono a disposizione la loro conoscenza e condividono le loro esperienza per far conoscere in modo professionale l’attività dell’Home Staging.

Clicca qui per entrare nel gruppo⤵️

http://bit.ly/2vebJEI

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dell'Accademia

Ultime news nel mondo dell'Home Staging

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia

Altri articoli che potrebbero interessarti