Il tavolo. Alla ricerca di un’estetica diversa e si rivoluziona la forma.

Il tavolo per valorizzare la casa

Tavolo Tulip. La soluzione al groviglio di gambe.

Il tavolo rivoluzionario sia nella forma che nei materiali utilizzati.

Riesci ad immaginare una sala da pranzo senza un tavolo? O una cucina? Impossibile!

Questo perché il tavolo è uno di quegli oggetti che non può mancare in una casa. Il tavolo però non deve essere considerato semplicemente un oggetto indispensabile in una sala da pranzo o una cucina, ma può rappresentare un complemento d’arredo prezioso che può valorizzare l’ambiente in cui è inserito.

Come ogni complemento d’arredo, tanti designer si sono sbizzarriti nel dare le più svariate forme ai tavoli, sia per soddisfare un loro gusto personale, sia per soddisfare le richieste dei loro committenti.

 

Il tavolo Tulip nasce proprio dal connubio di queste due esigenze. Knoll commissionò all’architetto designer finlandese Eeron Saarinen la realizzazione di alcuni elementi di arredo per la casa intorno agli anni’50. Il tavolo Tulip nasce nel 1955 e presto verrà accompagnato anche dalle sedute abbinate, creando così la famosa collezione Pedestal.

Tavolo e sedie Tulip. Photo Pinterest - Wayfair

La missione di Eeron era quella di creare oggetti innovativi che portassero ordine nel “Brutto, confuso e irrequieto mondo”, detto proprio con le sue parole. Concentrandosi sul tavolo, voleva risolvere il problema del “groviglio di gambe” che si veniva a creare tra l’inesorabile incrocio tra tavolo e sedie.

L’originalità del Tulip risiede quindi nella sua particolare estetica: il basamento che richiama appunto la forma di un tulipano, l’ampia base che poggia a terra a sostegno del pianale tondo od ovale. Quest’ultimo fu pensato, sin dalle origini, come un elemento in continua evoluzione, per questo motivo anche la scelta dei materiali per la sua realizzazione fu importante.

Nell’ottica di un rinnovo continuo, Eeron è stato infatti il primo architetto/designer ad utilizzare e perfezionare la fibra di vetro, ovvero la particolare materia che rende determinate strutture di vetro più malleabili e allo stesso tempo resistenti.

 Oggi esistono svariate versioni del tavolo Tulip, prodotte in molti materiali diversi, perfette per soddisfare i gusti e gli usi che i compratori ne vogliono fare.

Si possono quindi trovare tavoli Tulip con la base in alluminio e il ripiano in laminato, in acrilico o nelle diverse ed eleganti versioni di marmo.

Inutile dire che il tavolo Tulip è uno dei design più replicati della storia e si possono trovare copie a qualsiasi prezzo. 

Optare per un tavolo di forma ovale o rotonda deve essere una scelta oculata perché determinerà non solo l’estetica della stanza in cui verrà inserito ma anche i suo ingombri, ovvero gli spazi necessari per una corretta funzionalità dei mobili collocati in un determinato spazio.

È risaputo che i tavoli rotondi occupano più spazio rispetto a quelli rettangolari ma scegliere un tavolo rotondo può risultare anche vantaggioso.

Può essere la scelta ideale per un progetto di Home Staging dove lo scopo principale è quello di allestire una casa per far percepire visivamente e fisicamente gli spazi effettivi di ogni stanza e la loro potenzialità. Un’ampia sala vuota e spoglia può trasformarsi da un ambiente dispersivo ad uno più accogliente e caldo proprio inserendo un tavolo rotondo ben proporzionato.

Il tavolo nell'home staging

La discussione di questo articolo continua nel gruppo privato facebook PROFESSIONE HOME STAGER la formazione continua e permanente per Home Stager, dove docenti e professionisti del settore immobiliare mettono a disposizione la loro conoscenza e condividono le loro esperienza per far conoscere in modo professionale l’attività dell’Home Staging

Clicca qui per entrare nel gruppo⤵️

http://bit.ly/2vebJEI

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dell'Accademia

Ultime news nel mondo dell'Home Staging

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia

Altri articoli che potrebbero interessarti