Corso di Interior Design, ecco perché non dovresti farlo

Corso di Interior Design, se stai pensando di iscriverti leggi bene questo articolo prima di farlo.

Perché non dovresti iscriverti ad un corso di Interior Design

L’arredamento è la tua passione ma non hai mai avuto modo di esprimere a pieno questo talento.

Oppure vuoi realizzare il tuo sogno e progettare arredamenti da favola per i tuoi clienti da professionista.

Anzi,  sei già nell’ambiente dell’arredamento ma pensi che, nonostante la tua esperienza, manchi proprio quel corso di Interior Design, quella qualifica, per farti fare il salto di qualità.

Stai quindi pensando di frequentare un corso di Interior design così da avere, finalmente, tutte le competenze per lavorare grazie alla tua passione.

Bene, hai perfettamente ragione, la formazione è imprescindibile per raggiungere determinati obiettivi professionali. 

Ma hai la sicurezza che un corso di interior design sia quello che fa per te? Hai la certezza che quello più adatto alle tue esigenze sia un corso di interior design ?

Hai mai pensato, invece, di iscriverti ad un corso di ReDesign d’Interni?

Forse no, probabilmente non ne hai ancora sentito parlare e anche per questo potrebbe essere il corso che, in realtà, ti svolterà la vita e la carriera.

ReDesign d’Interni vs Interior Design

PRIMA dell'intervento di ReDesign | foto di Fosca de Luca

DOPO l'intervento di ReDesign | foto di Fosca de Luca

Scopriamo insieme le differenze tra queste professioni affini ma diverse.

Cosa si intende per Interior Design

L’interior design è la disciplina che si occupa della progettazione degli interni di qualsiasi genere. L’obiettivo è quello di creare un ambiente funzionale ed esteticamente bello.

I professionisti possono lavorare su progetti molto diversi tra loro: dal rinnovo di una sola stanza, di un’intera casa di proprietà o alla progettazione di edifici enormi. I settori in cui lavorano sono molteplici e possono comprendere quello dell’ospitalità, degli spazi residenziali o delle strutture dedicate al commercio (come uffici, negozi, fabbriche e affini).

Esistono quindi diversi corsi di Interior Design a seconda del settore nel quale si vuole lavorare.

Cosa si intende per ReDesign d’Interni

Moodboard per un progetto di ReDesign di Fosca de Luca

Ma quindi, quali sono queste grandi differenze tra le discipline e perché non dovresti fare un corso di Interior Design ma uno di ReDesign d’Interni?

Interior Design e ReDesign d’Interni (o Relooking) hanno tanti punti in comune ma il ReDesigner d’Interni ha un compito specifico che lo rende un professionista unico nel suo genere: la sua formazione è legata al marketing immobiliare e il suo obiettivo è quello di rinnovare, valorizzare, trasformare gli ambienti per aumentarne i profitti.

Il ReDesigner d’Interni possiede anche competenze di Interior Design ma si differenzia in quanto il suo progetto, oltre a puntare a migliorare la funzionalità e l’estetica degli spazi, è pensato per attrarre un determinato target di persone che vivranno un certo tipo di esperienza in quello spazio.

È quindi il professionista più indicato per valorizzare tutte le case e gli immobili destinati al turismo: seconde case, B&B, case vacanze, immobili gestiti da Property Manager o privati.

Il concetto di "esperienza" è ormai indissolubilmente legato alle vacanze. Airbnb lo sa bene ora si può scegliere la tipologia di alloggio in base all'esperienza che i viaggiatori vogliono vivere. Ne abbiamo parlato in particolare in questo articolo QUI. 

Diventa RT Specialist, il ReDesigner Turistico Specialist

Fosca de Luca | Home Stager e ReDesigner d'Interni, Fondatrice e Direttrice dell'Accademia Italiana Staging & Redesign

La figura del ReDesigner Turistico Specialist è estremamente richiesta sul mercato dato che il settore extralberghiero in Italia è in forte crescita da anni. 

Il mercato extralberghiero comprende tutte le strutture ricettive, destinate al turismo, al di fuori del canonico circuito alberghiero e nel 2022 le presenze di turisti nelle strutture extralberghiere sono state +27% (fonte Confesercenti.it).

Lavorare nel settore extralberghiero offre quindi tanti vantaggi a tutti coloro che vogliono intraprendere una carriera nel campo della valorizzazione immobiliare ma anche a chi è già formato (come interior designer, architetti, ingegneri edili) e sente il bisogno di acquisire competenze specifiche.

Il corso ReDesign d’Interni - Progetta e arreda B&B e case vacanze forma professionisti che sappiano distinguersi sul mercato e creare progetti ad hoc per tutte le esigenze dei committenti che operano nel settore turistico.

Cosa offre di più il corso ReDesign d’Interni di un corso in Interior Design

Titta Boccia, Master Trainer del corso ReDesign d'Interni

Il corso ReDesign d’Interni è aperto a tutti e mette in condizione gli allievi di uscire con competenze progettuali, manageriali e di business forti per affrontare sin da subito il mercato extralberghiero:

  • Impara a progettare gli interni: 

Insegniamo un metodo efficace e rivoluzionario che ti permette di trovare la soluzione unica e sorprendente per ogni ambiente. Il ReDesigner non applica interventi invasivi e la sua bravura sta proprio nel trasformare gli spazi partendo da quello che si trova sotto mano.

  • Conosci i materiali di finitura, gli arredi e i colori adatti ad ogni progetto: 

Crea abbinamenti di arredo audaci e suggestivi ma anche pacati e neutri in base ai gusti e alle esigenze delle persone che alloggeranno in quella specifica casa turistica.  Impara a riconoscere i giusti materiali di finitura: dai rivestimenti del bagno, ai tessuti della camera da letto, ai cuscini del salotto e ai tendaggi delle aree comuni. Scopri dove acquistare gli arredi  di settore.

  • Conosci il mercato extralberghiero e il target.

Entra subito in contatto con il mondo dell’extralberghiero grazie alle esperienze dirette di tutti i Master Trainer del corso. Impara le loro metodologie e come identificare ogni volta il target specifico per creare gli arredamenti in linea alle loro aspettative.

  • Impara a presentare e vendere il servizio di ReDesign d’Interni.

Nessuno ci insegna ad essere imprenditori o a presentare i progetti per essere approvati dal committente. In questo corso non solo ti diamo tutte le nozioni business e di marketing per farlo ma anche i template preimpostati per eseguire e illustrare passo, passo l’evoluzione del progetto.

  • Conosci la normativa di settore.

Imprescindibile per districarsi tra i permessi e le norme che la burocrazia impone.

Diventa ReDesign Turistico Specialist e distinguiti… dagli interior designer comuni.

Il prossimo corso ReDesign d’Interni è in partenza a marzo. Clicca qui per conoscere le specifiche e contattaci per ricevere maggiori informazioni.

Sono Claudia Ciardi. Leggo libri, scrivo cose. Sono laureata in antropologia culturale anche se i miei eterni amori rimangono l’arte, il design e l’architettura. Scrivere il blog dell’Accademia mi permette di unire queste passioni e di creare qualcosa di personale ma soprattutto utile agli altri.

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dell'Accademia

Ultime news nel mondo dell'Home Staging

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia

Altri articoli che potrebbero interessarti