Il tappeto: l’elemento indispensabile per ogni allestimento di home staging!

Tappeto-per-home-staging-1

Articolo pressoché indispensabile in un allestimento di Home Staging, il tappeto ricopre più funzioni essenziali. Scopriamo insieme quali sono le principali!

Se la casa che si allestisce è priva di qualsiasi mobile, sia che essa sia di nuova costruzione o fatta sgomberare appositamente per l’intervento di home staging, il tappeto è determinante per scaldare l’ambiente e rendere la casa più accogliente. Possono essere utilizzati diversi tappeti anche per coprire eventuali piccole imperfezioni del pavimento, soprattutto in appartamenti un po’ datati. Attenzione però a non nascondere difetti che è giusto che l’acquirente veda per poter valutare a 360° l’acquisto dell’immobile. Il tappeto è un valido strumento dell’home stager in quanto aiuta a delimitare lo spazio e agevolarne la percezione e la sua funzionalità. Può quindi ricoprire un ruolo importante anche per il servizio fotografico.

Il tappeto non è solo elemento di arredo ma complemento strategico da inserire con cura e progettazione, tanto che le misure e  le proporzioni devono armonizzarsi con gli ambienti  e con gli arredi che si andranno ad inserire. Anche i colori o la scelta dei motivi grafici vanno calcolati e studiati ma non solo, è importante prendere in considerazione anche il tipo di tessuto con cui sono fatti.

Il tappeto fa parte del mondo dei tessuti, un mondo fatto di trame, colori, pattern e materiali talmente variegati che scegliere quelli giusti per un allestimento a volte diventa veramente difficile! Nel magazzino di un home stager professionista non è difficile trovare un’ampia selezione di tappeti in tessuti anche molto diversi tra loro. Questo perché in base al progetto di allestimento bisognerà capire se è meglio inserire tappeti di cotone, di lana, di finto pelo o sintetici.

Copia di Tappeto-per-home-staging-6

Se si utilizzano più tappeti contemporaneamente è bene capire se optare per un solo tipo di tessuto oppure scegliere materiali diversi ma che dialoghino armoniosamente tra loro. Per esterni o spazi di passaggio, per esempio, si può optare per un tappeto sintetico e facilmente lavabile, caratteristica che poco si sposa con i tessuti più morbidi che si prediligono per le stanze da letto, come i classici tappeti a pelo lungo o in lana a trame grosse. Tessuti sintetici e tappeti a pelo lungo possono comunque entrare in sintonia grazie al giusto equilibrio tra trame e colori.

Tappeto-per-home-staging-3

I colori dei tappeti andranno scelti in base alla palette ideata per il progetto di home staging. In una casa dove si prevede di inserire vari tappeti è possibile sceglierne di diversi colori ma sempre legati alla palette, oppure scegliere un solo colore di riferimento e utilizzare tonalità diverse. In un allestimento con una palette base come il black and white utilizzare per esempio un tappeto zebrato può rappresentare il tocco particolare senza scostarsi troppo dalla palette di riferimento. Si può anche valutare di accostare un tappeto o più tappeti con un colore a contrasto per dare un accento particolare all’allestimento.

È infine importante saper equilibrare anche i pattern se si opta per dei tappeti con decori particolari. Forme, proporzioni, colori e pattern devono essere in armonia. Scegliere un tappeto con dei pattern troppo d’impatto potrebbe risultare fastidioso più che particolare, ma saper dosare i colori con il resto dell'arredamento è da veri home stager professionisti!

Tappeto-per-home-staging-4

Ti stai chiedendo qual è il tappeto giusto per ogni tipo di ambiente? Ecco i consigli dei professionisti dell’home staging:

  • Camera matrimoniale: scegliere preferibilmente un tappeto a pelo lungo o morbido per dare un effetto cozy. Il tappeto va posizionato alla fine del letto in modo che sia per due terzi fuori e un terzo sotto il letto.
  • Salotto: il tappeto può essere posizionato sia sotto il divano sia fuori, dipende dalle dimensioni della stanza e del divano. È essenziale che il tappeto sia funzionale alla percezione dello spazio circostante, per questo non deve essere né troppo grande né troppo piccolo.
  • Bagno: da valutare se inserirlo o meno, è bene capire se può rappresentare più un ostacolo alla visita e allo spazio piuttosto che un elemento valorizzante.
  • Esterno: da valutare se inserire un tappeto sintetico in base allo spazio e allo stile che si intende dare all’allestimento.

Ti è piaciuto questo articolo? Entra nel gruppo privato facebook PROFESSIONE HOME STAGER la formazione continua e permanente per Home Stager, dove docenti e professionisti del settore immobiliare mettono a disposizione la loro conoscenza e condividono le loro esperienza per far conoscere in modo professionale l’attività dell’Home Staging

Clicca qui per entrare nel gruppo⤵️

http://bit.ly/2vebJEI

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dell'Accademia

Ultime news nel mondo dell'Home Staging

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia

Altri articoli che potrebbero interessarti