
- © 2023
- Network Associativo “Staging & Redesign”
- C.F 91396030370
- Privacy Policy
- Cookie Policy
Il concetto di Less is More si applica in tantissime discipline ma in Home Staging rappresenta una regola che è sempre bene seguire.
L’home staging è la tecnica di marketing immobiliare che attraverso arredi provvisori punta a valorizzare la casa per la vendita o la locazione.
Il progetto di home staging comprende complementi di arredo che devono essere posizionati strategicamente. Solo così si creerà il giusto ambiente per far scattare l’innamoramento ai potenziali acquirenti.
Il Less is More si applica perfettamente all’home staging perché è proprio selezionando pochi elementi d’effetto che il professionista trasforma una casa buia e inanimata in una casa bella da vedere ma soprattutto da comprare!
L’autore di questa fortunatissima frase è Mies Van Der Rohe, architetto di fama mondiale vissuto tra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900.
Insieme a Le Corbusier e Frank Lloyd Wright è considerato uno dei padri fondatori dell’architettura contemporanea.
La filosofia dietro le sue opere è legata al movimento razional-funzionalista sviluppatosi in Europa e poi esportato negli Stati Uniti duranti gli anni ‘30.
Il movimento parte dalla volontà di ripensare l’architettura. Utilizzando forme razionali è possibile creare la migliore unità abitativa, renderla esteticamente bella e umanamente funzionale per rispondere alle esigenze della vita quotidiana moderna.
La frase Less is More di Mies Van der Rohe rappresenta un ulteriore passo in avanti. Descrive infatti un processo basato sulla ricerca della perfezione (non a caso Mies conia anche la frase “God is in the details”, traducibile con "La grandezza - perfezione - sta nei dettagli") che si raggiunge sottraendo il superfluo alle forme.
Il paradigma di questo movimento è anche sociale. Finalmente lo status non è più legato all’accumulo e l'ostentazione di beni (rappresentato in architettura dall’abbondanza di decori e degli orpelli) bensì al mostrare sobriamente pochi oggetti - di design - ma di grande valore.
In home staging si usano spesso elementi in cartone per ricreare gli ingombri degli arredi della casa quali armadi, letti, divani e cucine. Si usano anche per alleggerire il carico del trasporto.
Gli arredi di cartone sono molto validi ma è con l’aggiunta dei complementi di arredo reali che il progetto di home staging prende forma. Solo con i giusti arredi l'immobile si trasforma in una casa pronte da essere visitata, acquistata e vissuta.
Per rispondere a questa domanda è necessario comprendere a fondo il concetto di Less is More: eliminare il superfluo per raggiungere la perfezione.
Il Less is More in home staging si applica benissimo in fase di progettazione, quando l'home stager deve scegliere e selezionare i materiali del suo magazzino. Si applica poi nella fase conclusiva dell’allestimento quando tutto deve essere perfetto per il servizio fotografico.
Un’altro grande potere del Less is More in home staging deriva proprio dal mondo del design e da quel nuovo paradigma che abbiamo citato precedentemente.
Inserire nell'allestimento oggetti o arredi di design in posti strategici è la strategia vincente per dare un’estetica più ricercata all’ambiente ma anche per creare dei focus all’interno dello spazio. Grazie ai focus si cattura e l’attenzione del visitatore, lo si prende per mano e lo si lascia immaginare. L'emozione farà il resto :)
In questo allestimento i due focus sono dati dai vasi rossi: il grande vaso sulla cassettina ad accentuare la zona salotto e il vaso sul tavolo per attirare attenzione sulla zona pranzo.
Se vuoi approfondire l’utilizzo degli oggetti di design in home staging abbiamo scritto un articolo proprio su questo argomento. Lo trovi qui.
Vuoi diventare Home Stager professionista? Leggi il programma aggiornato del corso Professione Home Stager.
Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia
Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia
Progetta il tuo futuro con una nuova professione
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |