Home Staging e lavoro femminile

Home Staging e Lavoro femminile allestimento home staging

L’home staging è un lavoro esclusivamente da donne? È da un po' che ci poniamo questa domanda perché Home Staging e lavoro femminile è un binomio vincente ormai da tempo.

In Italia l’Home Staging è una professione ancora giovane, apparsa circa 10-15 anni fa. È una tecnica di marketing immobiliare proveniente dagli Stati Uniti che sta trovando sempre più spazio nel mondo delle libere professioni.

Possiamo affermare che si registra una crescita costante di interesse verso questa professione. Non solo da parte di coloro che vogliono diventare home stager ma anche da parte dei players del mondo immobiliare che decidono di investire nel servizio.

Negli anni la Staging & Redesign School ha formato più di 500 home stager, la maggior parte donne, delle quali molte si sono presto affermate come professioniste del settore. (Leggi anche i due articoli dedicati alle carriere delle nostre ex allieve. Trovi il primo articolo qui e il secondo qui).

Home staging e lavoro femminile corsi di formazione

Ogni anno accogliamo donne da tutta Italia che vogliono fare dell’home staging il loro lavoro. Donne mosse sicuramente dalla passione per le case, l’arredamento e il design, ma anche dal desiderio di cucirsi addosso un mestiere su misura.

Home staging e lavoro femminile è un binomio che descrive l’opportunità per tante donne di investire su una professione innovativa, creativa e remunerativa.

 

Home Staging e lavoro femminile - Una libera professione tutta al femminile

L’Italia è nota per essere un Paese fortemente legato al lavoro dipendente. Il posto fisso è ancora il grande sogno di tanti italiani e tante italiane.

Le imprese individuali sono viste come qualcosa di audace, il risultato di scelte coraggiose che poche persone, soprattutto uomini, decidono di attuare.

Tutto vero e come afferma la direttrice della Scuola e imprenditrice Fosca de Luca:

“Bisogna rischiare e fare scelte coraggiose oggi per avere la sicurezza economica e la felicità che desideriamo domani”

E anche le donne possono fare queste scelte! Home staging e lavoro femminile you can do it

A questo proposito è interessante guardare i dati ISTAT nel Rapporto 2020 dell’Osservatorio delle Libere Professioni (p. 59) che indicano come le attività imprenditoriali al femminile sono costantemente in crescita.

Questa tendenza è anche legata a spinte socio-culturali che tendono a diminuire il gender gap, il divario (anche) occupazionale tra uomini e donne.

L’Home Staging si candida quindi come potenziale libera professione al femminile del presente e del futuro per diversi fattori:

  • “Prendersi cura della casa”  è un aspetto ancora molto legato all’universo femminile, cosa che favorisce le donne nel ricoprire il ruolo di home stager (soprattutto in un settore come l’immobiliare dove la presenza maschile è maggioritaria).
  • Si può diventare home stager a qualsiasi età. Dopo gli studi, dopo un lavoro dipendente durato tanto tempo, dopo anni di libera professione insoddisfacente, dopo aver dedicato tempo ed energie alla famiglia.
  • È un lavoro che si può iniziare in qualsiasi punto della vita. Perché è perfetto per giovani donne che aspirano ad un lavoro indipendente, creativo e soddisfacente ma che si concilia anche con gli impegni familiari (impegni che gravano soprattutto sulle donne). Con la giusta formazione, organizzazione e con un bell'obiettivo strategico alla mano tutto è possibile.
  • L’Home Staging non necessita di un apporto tecnologico particolare e di strutture fisse (un ufficio per esempio). Tutti fattori che agevolano chi ha un capitale iniziale ridotto e chi ancora non si destreggia benissimo con la tecnologia, c’è sempre tempo per colmare le lacune ;)

È fondamentale una formazione specifica per ottenere risultati soddisfacenti sin da subito, formazione che può essere seguita a qualsiasi età e in concomitanza con altri impegni lavorativi o personali.

Home staging e lavoro femminile lezione

Lo dimostrano costantemente le oltre 500 allieve uscite dalla Staging & Redesign School che vanno dagli under 30 agli over 60!

Home Staging ed empowerment femminile

L’home staging rappresenta l’occasione per far emergere il potenziale latente e determinare un processo di empowerment femminile importante.

Il termine empowerment - letteralmente Potenziamento - indica un processo di crescita, individuale (e di gruppo), basato sull'incremento della stima di sé, dell'autoefficacia e dell'autodeterminazione per far emergere il potenziale nascosto ed esserne consapevoli.

L’Home Staging si candida ad essere la professione ottimale per far emergere il talento e il potenziale di tante donne, elementi che possono scaturire l’autorealizzazione personale e professionale.

Entrare nella mentalità da libera professionista e pensare da imprenditrice non è semplice, soprattutto se non si hanno esperienze dirette o la formazione adeguata.

Home staging e lavoro femminile

Per questo la Staging e Redesign eroga corsi di formazione business oriented e organizza consulenze personalizzate in grado di fornire gli strumenti teorici e pratici per iniziare  a lavorare da subito con un approccio imprenditoriale, approccio ideato e insegnato solo da professionisti del settore. 

Perché come ama sempre ripetere la direttrice Fosca de Luca:

“Il successo arriva quando l’opportunità incontra la preparazione” Zig Ziglar

Vuoi diventare Home Stager? Leggi il programma completo del corso Professione Home Stager 48h, lo trovi qui.

Sono Claudia Ciardi. Leggo libri, scrivo cose. Mi laureo in antropologia culturale ma i miei eterni amori rimangono l’arte, il design e l’architettura. Scrivere il blog dell’Accademia mi permette di unire queste passioni e di creare qualcosa di personale ma soprattutto utile agli altri.

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dell'Accademia

Ultime news nel mondo dell'Home Staging

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia

Altri articoli che potrebbero interessarti