Ikea hacks: creatività e unicità dai social a Tom Dixon

Ikea hacks, ovvero la personalizzazione dei famosissimi mobili Ikea.

A Febbraio 2018 Ikea ha lanciato il nuovo sistema di divani DELAKTIG creato dall’archistar Tom Dixon. Il designer e il brand svedese hanno dichiarato di avere collaborato con gli Ikea Hackers, la community internazionale fondata nel 2006 da un gruppo di appassionati che ama personalizzare i mobili Ikea fino a farli diventare dei pezzi unici. A pochi mesi dal suo lancio DELAKTIG è già diventato un progetto “cult” che ha attirato l’interesse dei magazine di tutto il mondo.


Photo Ikea

Questa collaborazione ha “sdoganato” un fenomeno che si sta sempre più allargando sul web tanto che oggi esiste anche un gruppo Facebook italiano dedicato all’hackering creativo dei prodotti Ikea. Da una semplice ricerca su Google si trovano decine di siti e blog sull’argomento e questo è un “segnale” di costume da tenere presente.
Nel campo dell’home-staging spesso si ricorre a prodotti Ikea e di altri marchi low-cost che consentono di creare allestimenti con una spesa contenuta e un ottimo impatto stilistico. Questo perché una delle caratteristiche principali dell’home-stager e del re-designer professionista è un pensiero creativo che sa spaziare liberamente al di là dei limiti di budget. Quindi i prodotti Ikea vanno benissimo, ancora meglio quando sono gestiti in modo personale come è suggerito per lo specchio LOTS nel post Specchi delle mie brame.

Partendo da questo desiderio diffuso di personalizzazione dei prodotti Ikea, l’idea di Tom Dixon è semplice e rivoluzionaria: creare alcuni complementi speciali come lampada o tavolino che si possono fissare alla struttura in alluminio degli elementi DELAKTIG. Questo tavolo, ad esempio, è acquistabile sul sito del designer.


Photo Tom Dixon

Il cliente però può anche acquistarne altri nei siti “hack” che si trovano sul web e in questo modo dare un’impronta unica al proprio ambiente.
Sono nati, infatti, numerosi siti internazionali che propongono fodere su misura in una molteplicità di colori e materiali realizzate per i modelli principali di divani Ikea.

Uno dei più forniti è Bemz che ha creato una collezione speciale proprio insieme a Tom Dixon per il famoso DELAKTIG trasformandolo in un pezzo “deluxe”. Ecco una delle proposte in velluto azzurro mare.


Photo Bemz

Bemz offre una gamma di coperture anche per altre serie Ikea e la varietà di proposte consente la creazione di abbinamenti molto scenografici come questo realizzato per il divano NORSBORG e la poltrona MELLBY.


Photo Bemz

Tra gli altri siti che propongono “Ikea covers” spicca Comfort Works creato da Rachel e Henry,  una coppia di Hong Kong che viveva in Australia e non sapeva come rinnovare il proprio divano Ikea. Iniziarono con cucire da soli una fodera aiutandosi con i tutorial di YouTube. Oggi sono un’azienda di 15 persone che spedisce in tutto il mondo fodere per divani, poltrone e anche sedie tessili come la NILS che qui è rivestita con un raffinato tessuto a righe.


Photo Comfort Works

Le fodere non bastano? L’azienda americana Pretty Pegs oggi spedisce anche in Italia gambe, maniglie e frontali speciali per i moduli BESTA. Un design semplice e ricercato caratterizza questi elementi che contribuiscono a dare una nuova immagine ai mobili “hackered”.


Photo Pretty Pages

E tu hai mai personalizzato un mobile Ikea?

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dell'Accademia

Ultime news nel mondo dell'Home Staging

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia

Altri articoli che potrebbero interessarti