
- © 2023
- Network Associativo “Staging & Redesign”
- C.F 91396030370
- Privacy Policy
- Cookie Policy
Gae Aulenti è lo pseudonimo di Gaetana Emilia Aulenti, nata in provincia di Udine nel 1927. In un precedente articolo in particolare abbiamo già parlato della potenza dello pseudonimo che, legato alla grande personalità di Le Corbusier, ha reso inconfondibili le caratteristiche dell’artista e immortali le sue opere.
A Gae Aulenti è successa la stessa cosa, il suo pseudonimo e la sua figura sono indissolubilmente legati al panorama artistico architettonico della Milano di metà ‘900.
Gae si laurea al Politecnico di Milano come architetta nel 1953 e fa parte della particolare corrente del Neoliberty Milanese degli anni '50.
Il Neoliberty Milanese nasce in contrapposizione al razionalismo, corrente che aveva caratterizzato tutte le avanguardie architettoniche e artistiche del periodo storico precedente. Il Neoliberty proponeva un recupero dei valori stilistici passati con forti richiami naturalistici tipici dello stile Liberty dei primi anni del ‘900.
È in questo contesto che Gae Aulenti sviluppa il suo stile e progetta la sua famosissima e bellissima Lampada Pipistrello nel 1967. Pensata in origine come complemento di arredo per il negozio Olivetti di Parigi (esso stesso progettato interamente dall’architetta), la Lampada Pipistrello è entrata a far parte della storia del design italiano.
Ancora oggi è prodotta da Martinelli Luce
Gae è stata anche una bravissima allestitrice. A lei si deve il nuovo allestimento del Musée d’Orsay a Parigi che ospita le opere dei maggiori pittori impressionisti.
Il museo era in origine la stazione ferroviaria di Orsay. Dopo essere stata riqualificata è stata trasformata in museo nel 1986.
Gae Aulenti ne cura l'allestimento interno sviluppando un progetto in cui la maestosa volta in ferro dell’ex stazione è in completa armonia con i volumi degli spazi espositivi. Questi ultimi, in più, sono rivestiti di arenaria, una pietra particolarmente bianca e perfetta per riflettere la luce e illuminare le opere d’arte ospitate.
Gae Aulenti ci ha lasciati il 31 ottobre 2012 ma la sua memoria come le sue opere rimarranno immortali.
Per celebrare questa grande architetta italiana la città di Milano inaugura l’8 dicembre 2012 Piazza Gae Aulenti, il nuovo cuore pulsante della città e simbolo della contemporaneità.
Ti è piaciuto questo articolo? Entra nel gruppo privato Facebook PROFESSIONE HOME STAGER la formazione continua e permanente per Home Stager, dove docenti e professionisti del settore immobiliare condividono la loro conoscenza le esperienze per far conoscere l’attività dell’Home Staging →
Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia
Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia
Progetta il tuo futuro con una nuova professione
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |