Corso di Home Staging: come scegliere il migliore

“Corso di Home Staging”... quante volte hai digitato queste parole con l’intento di trovare il più valido? Quanti risultati ti ha proposto Google? Entro quanto tempo hai chiuso il pc o l’app mobile non avendo ricevuto le risposte che cercavi?

Ecco! Finalmente hai trovato l’articolo giusto, quello che risponderà a (quasi) tutte le domande che ti stai facendo su quale corso di home staging scegliere e perché.

Che cos’è l’home staging?

Se sei arrivata/o su questo articolo probabilmente ti stai ancora guardando intorno cercando di capire meglio che cos’è l’Home Staging, questa professione innovativa che sempre più si sta sviluppando in Italia. 

L’Home Staging è la tecnica di marketing immobiliare che utilizza complementi di design, arredo, luci, colori e strategie di marketing per valorizzare le case da vendere.

L’home stager è lo specialista della valorizzazione immobiliare che collabora assiduamente con agenti immobiliari, privati, investitori immobiliari e costruttori per aumentare il potenziale degli immobili da vendere.

È una figura che racchiude in sé diverse competenze e che sa abilmente muoversi all’interno del suo mercato di riferimento, il mercato immobiliare.

L’Home Staging sta vivendo una forte crescita nel nostro Paese cosa che rende ormai impossibile improvvisarsi home stager o sperare di avere un’attività redditizia senza la dovuta formazione.

A cosa serve un corso di home staging?

L’home stager professionista deve saper padroneggiare competenze anche molto diverse tra loro.

Dalle specifiche tecniche di allestimento, alle competenze organizzative e comunicative passando per le più aggiornate strategie di marketing. Deve inoltre avere la conoscenza del mercato immobiliare di riferimento.

A questo punto ti stai sicuramente chiedendo: “Quindi solo chi già lavora in questo settore ha la speranza di diventare home stager professionista e guadagnare!”

Fortunatamente non è così.

Come hai potuto sperimentare in prima persona, esistono molti percorsi formativi per diventare home stager ma non tutti hanno la stessa valenza.

Arriviamo quindi al nocciolo del problema e al fulcro di questo articolo!

Come si sceglie il miglior corso di Home Staging? Analizziamo insieme i 5 elementi che non possono mancare in un corso di Home Staging.

I 5 requisiti fondamentali di un corso di Home Staging

Innanzi tutto partiamo da cosa non deve mancare in un corso di Home Staging. Ecco quindi gli elementi che proprio non devono mancare quando ti informi su un corso di home staging. Leggili bene e prendi appunti!

  1. Autorevolezza della scuola.

    1. Informati bene sull’esperienza della scuola o dell’ente formativo che hai scelto: da quanti anni è attiva? Quanto è autorevole? Da chi è diretta o gestito?
    2. Internet ovviamente ci aiuta a rispondere a queste domande. Ti basterà quindi controllare il sito, lo stato dei profili social e gli aggiornamenti sul blog per capire se l’ente è valido. Le recensioni sono un importante indice di autorevolezza perché fatte soprattutto da chi il corso lo ha seguito. Leggile sempre!
    3. Verifica che sia una vera scuola di formazione e non un’agenzia immobiliare o un’attività commerciale del settore.  Solo affidandoti ad enti di formazione specializzati in marketing immobiliare si acquisiscono le competenze business fondamentali per avere un’attività di home staging redditizia.
    4. Verifica inoltre che l'offerta formativa sia ampia, che non si fermi ai corsi “base” ma che abbia in listino anche corsi avanzati per l’aggiornamento professionale.
  2. Docenti qualificati

    1. È importantissimo sapere da chi apprenderai perché se è vero per l’istruzione canonica (scolastica e universitaria) che “chi non sa lavorare insegna”, per l’istruzione professionale è esattamente il contrario.
    2. I docenti devono essere veri professionisti che insegnano non solo la teoria ma anche le tecniche e le strategie che quotidianamente applicano sul campo.
    3. Verifica quindi le loro bio e i loro curriculum.
  3. Un programma completo e ben equilibrato

    1. Un programma completo di un corso di home staging deve partire dalle fondamenta della professione, ovvero dalla storia e dalle basi funzionali dell’Home Staging.
    2. Non possono poi mancare nozioni sulle tecniche di allestimento, sulla fotografia d’interni, sulla conoscenza e uso del colore e sulla progettazione della moodboard.
    3. Parte essenziale che distingue un corso introduttivo da uno professionalizzante è quella dedicata all'imprenditoria nella quale sono compresi elementi di marketing, tecniche di vendita e istruzioni per il conteggio del preventivo economico.
    4. Non può assolutamente mancare il materiale pratico, utile per la presentazione della vendita del servizio di home staging e da utilizzare sin da subito dopo aver finito il corso. La prova di allestimento è il momento della simulazione del vero lavoro, impossibile non farla in un corso che forma professionisti del settore.
  4. Strumenti semplici e di facile accesso

    1. Controlla che la piattaforma per i corsi di Home Staging online sia semplice e di facile accesso. Avere a portata di mano le lezioni, anche registrate e non soltanto in diretta, rappresenta sicuramente un plus perché hai modo di rivederle e capire meglio i punti a te più difficili.
    2. Verifica anche di essere seguita/o per tutta la durata del corso sia dal Team organizzativo dell’ente o della scuola che dai docenti, ne avrai sicuramente bisogno durante il percorso.
  5. Supporto post-corso

    1. E dopo il corso che faccio? È la domanda che tutti gli aspiranti home stager si pongono. Proprio per questo al termine del percorso deve esserci l’assistenza post corso del team docenti così da indirizzare da subito l’allieva/o verso il percorso lavorativo o formativo avanzato più idoneo.

Perché scegliere il corso Professione Home Stager 48h dell’Accademia Italiana Staging & Redesign

Bene! Ora che sai quali sono i 5  requisiti fondamentali di un corso di Home Staging devi anche sapere che il corso cardine AIS&R Professione Home Stager 48h possiede tutti e 5 gli elementi elencati precedentemente e molti altri ancora! 

Professione Home Stager 48h è infatti il corso n° 1 in Italia per diventare Home Stager. Dal 2015, grazie a questo corso, ben più di 600 allievi sono stati formati come professionisti entrando anche a far parte dell’Associazione di Categoria Nazionale Home Staging Lovers.

L’obiettivo della direttrice Fosca de Luca e dell’Accademia è di formare professionisti del settore competenti in modo da accrescere sempre di più l’autorevolezza dell’Home Staging in Italia.

Il nostro è un team docenti coeso, formato da professionisti che lavorano nel settore immobiliare da anni e hanno sviluppato nel tempo competenze e metodologie che trasmettono appassionatamente agli allievi durante le lezioni online e pratiche.

Ci prendiamo cura della tua crescita formativa e professionale perché il nostro lavoro è valorizzare e lo facciamo partendo da te, dando valore alla tua storia, al tuo talento e ai tuoi sogni professionali. Scopri il programma completo del corso Professione Home Stager 48h

Siamo sicuri di aver risposto a tante delle domande che ti stai facendo ma se volessi ricevere qualche dettaglio in più scrivici a info@stagingeredesign o chiamaci al 3896130866 😊

 

Sono Claudia Ciardi. Leggo libri, scrivo cose. Sono laureata in antropologia culturale anche se i miei eterni amori rimangono l’arte, il design e l’architettura. Scrivere il blog dell’Accademia mi permette di unire queste passioni e di creare qualcosa di personale ma soprattutto utile agli altri.

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dell'Accademia

Ultime news nel mondo dell'Home Staging

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia

Accademia Italiana Staging & Redesign School

Altri articoli che potrebbero interessarti