
- © 2023
- Network Associativo “Staging & Redesign”
- C.F 91396030370
- Privacy Policy
- Cookie Policy
Ciao! Mi presento, io sono Claudia Ciardi e sono la responsabile della segreteria organizzativa dell’Accademia Italiana Staging & Redesign e la tutor dei corsi.
Sono più di 3 anni che ricopro questo ruolo e ho parlato con tante, tantissime persone interessate al corso di Home Staging, tanto da rendermi conto che alcune domande sono più ricorrenti di altre.
Oggi sono qui per rivelarti le 10 cose da sapere prima di iscriverti ad un corso di Home Staging.
Mettiamo subito le cose in chiaro: quella dell’home stager rientra tra professioni non regolamentate, quelle cioè non organizzate in ordini. Ovvero tutte le categorie che non hanno l’obbligo di iscrizione all’albo per operare liberamente, come fotografi o interior designer. Secondo le Legge n. 4 del 14.01.2013, coloro che esercitano professioni non regolamentate hanno il diritto di costituire associazioni di categoria professionale senza l’obbligo di iscrizione ad un albo.
Il corso Professione Home Stager è riconosciuto dall’Associazione Professionale Home Staging Lovers e rilascia l’attestato delle competenze acquisite a seguito di un test di verifica e della consegna dell’esercitazione finale, un progetto di Home Staging valutato dai docenti.
L’attestato delle competenze acquisite consente poi all’allievo di iscriversi all’Associazione di Categoria Nazionale Home Staging Lovers, riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico Italiano.
Essere Architetto non è una condizione necessaria per diventare Home Stager perché si tratta di un lavoro completamente diverso.
Architettura e Home Staging possono essere complementari, è vero, ma ciascun lavoro ha bisogno della specifica formazione.
Molti dei nostri allievi sono architetti e interior designer che scelgono di fare Home Staging come specializzazione più creativa e per dare un servizio aggiuntivo.
Non è richiesta nessuna certificazione pregressa per frequentare il corso perché il programma è pensato per darti tutte le competenze partendo dalle fondamenta della professione.
Durante le due giornate in presenza gli allievi si cimentano subito nella fase di allestimento, seguiti e guidati dai Master Trainer.
Il percorso prosegue con le lezioni online in diretta streaming (e anche registrate) dove, una volta capiti i meccanismi di allestimento, si impara a redigere il progetto su carta partendo da parametri reali e calcolando il relativo preventivo economico.
Si passa poi alla parte dedicata al racconto fotografico e a come deve essere sviluppato e presentato. I moduli successivi trattano la parte più business del lavoro legata al marketing e alla comunicazione, alla vendita del servizio, al mercato immobiliare e alla fiscalità specifica dell’home stager.
Senza diploma di maturità non è però possibile iscriversi all'associazione di categoria Professionale Home Staging Lovers.
L’Accademia funge anche da incontro tra domanda e offerta. Sempre più spesso ci contattano agenzie immobiliari che ricercano home stager professionisti.
Ogni volta che accade mandiamo la comunicazione a tutti gli allievi indicando i dettagli della richiesta, i recapiti dell’agenzia e la città di riferimento.
Associarsi all’Home Staging Lovers consente inoltre di sviluppare un networking a livello nazionale, cosa che ha sancito spesso la nascita di floride collaborazioni tra allieve territorialmente vicine e non.
Una volta completato con successo il corso puoi candidarti per i Training On Stage proposti dalle Master Trainer o da ex allievi che hanno avviato l’attività.
Si tratta di vere e proprie possibilità di affiancamento sul campo a fianco di home stager professionisti, opportunità gratuite per gli allievi dell’Accademia. Un’occasione unica per fare esperienza e confermare le proprie competenze sul campo.
Inoltre ogni anno l'Accademia propone iniziative territoriali dedicate alla visibilità degli allievi (l’ultima è stata questa qui dove tutti gli eventi sono stati organizzati da home stager professioniste formate da AIS&R).
E se appena finisci il corso ricevi subito una proposta di collaborazione ed entri nel panico… Niente paura, siamo sempre qui ogni volta che avrai bisogno. Basta una mail o una telefonata per ricevere supporto 🙂
Ed ecco una delle domande più gettonate, nonché, legittima. Spesso la formazione rappresenta un grande investimento personale in termini di tempo e denaro ed è opportuno calibrare i costi e i benefici.
Guardando online avrai trovato tanti corsi diversi di Home Staging: video corsi registrati, in presenza, in modalità mista, di 2h, di 48h di 300h! E ognuno con il suo prezzo.
Il corso Professione Home Stager è attivo dal 2015 e ha formato più di 800 allievi. Alcuni sono diventati dei grandi professionisti, ma altri gestiscono l’attività part time e svolgono anche altri lavori.
Negli anni il corso è cambiato perché è cambiato il mercato immobiliare e con lui le competenze richieste. Le ore sono aumentate, le giornate in presenza anche, gli allievi sono sempre di più.
Una cosa è rimasta sempre la stessa, la più importante: la qualità del nostro corpo docenti e dei contenuti del corso.
Tutti Master Trainer AIS&R, partendo dalla fondatrice e direttrice Fosca de Luca, sono professionisti del settore che ogni giorno svolgono la loro attività con passione e con successo (scoprili tutti qui).
Imparare da loro rappresenta un arricchimento sia in termini di competenze lavorative e umane perché il loro lavoro è VALORIZZARE, cominciando dagli allievi e dando valore alle storie, ai talenti e ai sogni professionali di ognuno. Puntano su di te! Con umanità e professionalità.
Quindi, prima di scegliere un percorso di formazione, qualsiasi esso sia, e investire tempo e denaro, studia bene chi ti accompagnerà nel percorso perché è in parte da loro che dipenderà il tuo successo.
Molto del valore commerciale di un corso dipende dal valore dei professionisti che lo compongono, e i nostri, umanamente e professionalmente parlando, valgono tantissimo!
Il corso Professione Home Stager è in modalità mista: 2 giornate in presenza nella Factory AIS&R di Bologna e 16 lezioni online in diretta streaming di 2h, 3 giorni a settimana dalle 18,00 alle 20,00.
Ad inizio corso le giornate in presenza servono anche per fare conoscenza e far nascere nuovi rapporti e collaborazioni.
Le lezioni online a seguire sono completamente interattive e gli allievi hanno la possibilità di interagire tra loro e con i docenti, esattamente come una classe in presenza.
Per tutta la durata del corso attiviamo un gruppo whatsapp dedicato, composto da allievi e docenti così da poter interagire anche al di fuori dell’orario delle lezioni.
La soddisfazione dei nostri allievi dimostra la validità del nostro metodo, puoi verificare le loro testimonianze qui.
Tutte le lezioni online in diretta streaming sono anche registrate e le puoi tranquillamente riguardare accedendo alla tua area personale sulla piattaforma E-Learning AIS&R, dove troverai anche tutte le slide del corso.
Le lezioni rimangono in piattaforma per 6 mesi dalla fine del corso così hai tutto il tempo per recuperare o approfondire gli argomenti a tua scelta.
Le due giornate in presenza si compongono di una parte pratica di allestimento e di una parte di teoria fondamentale. La parte teorica è registrata e caricata in piattaforma come le successive lezioni online.
La parte pratica di allestimento può essere recuperata una volta finito il corso candidandosi ai Training on Stage, gli affiancamenti lavorativi svolti insieme ad un home stager professionista ogni qual volta si mette a disposizione.
Il corso Professione Home Stager rilascia agli architetti iscritti all’albo in qualsiasi collegio italiano 20 crediti formativi CNAPPC riconosciuti dall’Ordine Nazionale degli Architetti
Queste sono le 10 cose da sapere prima di iscriverti ad un corso di Home Staging ma se dovessi avere altre domande scrivici senza indugio a info@stagingeredesign.school o chiamaci al 3896130866.
Sono Claudia Ciardi. Leggo libri, scrivo cose. Sono laureata in antropologia culturale anche se i miei eterni amori rimangono l’arte, il design e l’architettura. Scrivere il blog dell’Accademia mi permette di unire queste passioni e di creare qualcosa di personale ma soprattutto utile agli altri.
Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia
Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia
Progetta il tuo futuro con una nuova professione
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |