
- © 2023
- Network Associativo “Staging & Redesign”
- C.F 91396030370
- Privacy Policy
- Cookie Policy
Chi lavora in smart working ormai lo sa bene che la giusta luce nella stanza e della postazione di lavoro è fondamentale ma la disposizione delle luci andrebbe ben studiata in tutti gli ambienti della casa, per creare sia armonia tra illuminazione e arredamento e per rendere la casa più adatta alla vivibilità.
L’home staging prevede l’allestimento provvisorio di elementi di arredo all’interno delle abitazioni da vendere o da locare che verranno disallestite ad obiettivo raggiunto. Come in una vera casa abitata, vengono riprodotte le caratteristiche di ogni ambiente in modo da far percepire l’aspetto funzionale della casa e far leva sul fattore emozionale per suscitare l’efetto "WOW" in chi la visita. L’allestimento e la luce hanno lo scopo di trasformare una casa priva di anima in una casa calda, accogliente e attraente per il potenziale acquirente (parliamo dell’importanza della luce anche in questo articolo qui).
Gli allestimenti spesso vengono effettuati in poco tempo e a volte è difficile avere la possibilità di sostituire i corpi illuminanti presenti. In questi casi l’home stager si trova a lavorare in appartamenti con lampade non proprio adatte al progetto oppure, se la casa è di nuova costruzione o ancora allo stato grezzo, direttamente con i cavi a vista o con i buchi sui muri per la predisposizione della luce. Per ovviare a queste problematiche è bene che il professionista abbia a disposizione le giuste soluzioni a portata di mano. Per questo in magazzino non possono mai mancare lampade e lampadine di vari tipi da poter utilizzare prontamente nel modo più corretto.
Dopo aver identificato lo stile di arredo da utilizzare e scelto gli elementi che lo comporranno, è il momento di entrare in scena e la luce sarà fondamentale per illuminare gli arredi che verranno inseriti! Per creare la giusta atmosfera, l’home stager sa quali corpi illuminanti scegliere e dove posizionarli, con qualche accortezza in più rispetto a come potresti posizionarli nella tua casa. Ecco quindi qualche suggerimento.
Piantane e lampade da terra sono perfette per illuminare e riscaldare ampie stanze, di solito i salotti, ma anche per armonizzare la composizione degli arredi e per creare un focus luminoso che sposti l’occhio verso l’alto, cosa che può aiutare a far percepire l’altezza delle pareti.
Per quanto riguarda le lampade a sospensione è bene sceglierle per ogni ambiente e sempre in stile con l’arredamento circostante. Per l’home stager è importante che siano di materiali leggeri e facili da trasportare, nonché di forme pratiche e che occupino il giusto spazio nel magazzino.
Con le lampade da tavolo ci si può veramente sbizzarrire! È bene utilizzarle nei posti adatti quali scrivanie, tavoli da lavoro o più in generale in zone adibite allo studio, ma utilizzarne di discrete o particolari per accentuare un angolo o un ripiano della casa, non è sbagliato e anzi, può rappresentare un tocco di classe!
Sappiamo che le abat jour non passano mai di moda e a seconda dell’arredo scelto saranno perfette per abbellire una stanza da letto, da posizionare affianco al divano o, perché no, anche in un ingresso con poca luce.
Alcune luci inoltre si prestano particolarmente per creare un certo tipo di atmosfera. È il caso delle lampadine colorate che possono essere utilizzate per dare un tocco di originalità o illuminare spazi a volte poco considerati, come per esempio il sottoscala che può rappresentare in realtà spazio utile per chi vivrà la casa.
Ma qual è la luce più adatta per illuminare una casa? Sappiamo che esistono almeno 3 categorie principali di luce: fredda, naturale e calda. Una prima valutazione potrebbe far pensare che utilizzare una luce forte e fredda sarà sicuramente la scelta più saggia. Nel mondo immobiliare si vedono spesso foto di annunci dove le tonalità di bianco sono molto accentuate in modo da dare un senso di ordine e pulizia ma soprattutto per far sembrare la casa molto più luminosa di quello che realmente è. È un trucco un po’ ingannevole perchè quando poi si va a visitare la proprietà ci si rende conto che di luce ce n’è molta meno.
Al contrario, in molti altri annunci, le foto sono scattate cercando di sfruttare unicamente la luce naturale, cosa che vanifica l’intento di rendere la foto il più naturale possibile e spesso il risultato è l’opposto, ovvero l’appartamento sembra molto più scuro di quello che realmente è.
Per questo anche la scelta della tipologia di luce in home staging ricade sempre sulla luce calda perchè è quella che viene più utilizzata nelle case abitate e per questo ricrea un’atmosfera accogliente e familiare. La luce calda risulta inoltre più adatta anche per il servizio fotografico che si effettua a fine allestimento.
Ti è piaciuto questo articolo? Entra nel gruppo privato facebook PROFESSIONE HOME STAGER la formazione continua e permanente per Home Stager, dove docenti e professionisti del settore immobiliare mettono a disposizione la loro conoscenza e condividono le loro esperienza per far conoscere in modo professionale l’attività dell’Home Staging
Clicca qui per entrare nel gruppo⤵️
Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia
Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia
Progetta il tuo futuro con una nuova professione
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |