Outdoor Staging, sai di cosa si tratta?

outdoor-staging

Outdoor Staging, ovvero come migliorare l’estetica e la fruibilità degli spazi esterni delle case vacanze con il risultato di vendere a prezzi più alti.

Eh sì, è arrivata proprio quella stagione lì. Quella delle vacanze, dei pomeriggi passati a prendere il sole in giardino, degli sguazzi in piscina e delle infinite cene in terrazza.

L’estate è il momento ideale per concedersi il meritato riposo ma anche piacevoli momenti di convivialità all’aperto, lontano dallo stress cittadino e dagli impegni quotidiani.

E quale migliore occasione per attrarre i tuoi prossimi guests se non quella di realizzare una perfetta zona Outdoor? 

Property Manager, sì, stiamo parlando proprio a te: sei pronto a potenziare al massimo la zona outdoor della tua struttura e a lasciare tutti gli ospiti a bocca aperta?

Se così non fosse nessun problema, ci pensiamo noi a indicarti la strada giusta da percorrere grazie all’Outdoor Staging.

Che cos’è l’Outdoor Staging?

L’Outdoor Staging è a tutti gli effetti la prosecuzione dell’Home Staging, disciplina che, se ancora non lo sai, ha lo scopo di valorizzare le case grazie all’utilizzo strategico di complementi di arredo e allestimenti visivamente accattivanti.

L’obiettivo dell’Home Staging applicato alla compravendita degli immobili è quello di accelerare il processo.

L'Home Staging applicato al settore extralberghiero, tramite un progetto più complesso di ReDesign d'Interni, ha lo scopo di aumentare la vendita degli affitti turistici e la permanenza degli ospiti in struttura.

Il ReDesigner Turistico Specialist, il professionista del settore, si avvale di regole precise per creare ambienti funzionali ed emozionali derivate da diverse discipline: l’interior design, l’architettura, il light design, la percezione degli spazi, la psicologia ambientale e dei colori fino ad arrivare al Feng Shui.

Le stesse tecniche valgono anche per gli spazi esterni e sono in grado di renderli più accoglienti, più pratici e a dar loro un'estetica unica.

Le 5 regole d’oro dell'Outdoor Staging

Come si procede alla realizzazione di una perfetta zona Outdoor?

Abbiamo selezionato per te le 5 regole d’oro dell'Outdoor Staging che tutti i professionisti seguono per realizzare progetti ad hoc:

1. Individuare lo stile

  • L’esperto, dopo aver fatto le sue ricerche di mercato sui competitor della zona e aver individuato il target di riferimento sceglierà il perfetto stile da adottare: Jungle, Shabby Chic, Moderno, Boho Chic, Japandy , classico o scandinavo … ci si può veramente sbizzarrire ma ricorda, non deve piacere al proprietario di casa o a te, deve essere in linea con i gusti e le esigenze del target intercettato, pena la vanificazione di tutto il progetto.
  • A seconda della zona turistica in cui si trova la casa, il professionista è in grado di cogliere gli elementi caratterizzanti del territorio per creare un’esperienza ancora più immersiva. Il risultato è la creazione di un vero Brand Concept.

Brando Concept realizzato da Fosca de Luca per la creazione di Autentica Ortigia

2. Scegliere la palette di riferimento

  • Una volta individuato lo stile si procede con la selezione della palette colori sia per la tintura delle pareti, se si tratta di una terrazza, un balcone o se sono presenti elementi in muratura, sia per la scelta dei complementi di arredo outdoor.
  • Per creare un ambiente armonioso è indispensabile abbinare correttamente i colori e non è affatto semplice se non si conoscono le basi dell’Home Staging. L'importante è rimanere fedeli al progetto e coerenti con la palette della casa per dare uniformità al concept.

 

3. Gestire la fruibilità degli spazi

  • La valutazione degli spazi è una delle fasi più importanti. Per la zona outdoor occorre prendere in considerazione fattori specifici come l'esposizione, le dimensioni e lo “stato” dell’area legato al materiale del pavimento, alla vegetazione del giardino, e alla presenza di elementi in muratura. Non bisogna infatti sottovalutare la manutenzione e la presenza o meno di una copertura fa la differenza.
  • Per balconi e terrazze di piccole e medie dimensioni si può optare per l’aggiunta di tende a vela o vele ombreggianti - oggi molto di moda - o per il classico ombrellone. In giardino, se lo spazio lo consente, si può inserire un gazebo o valutare l'installazione di una vera e propria pergola.

 

4. Valutare la corretta illuminazione

  • Una volta scelto lo stile, la palette e studiate le dimensioni dell’area outdoor è il momento di progettare la corretta illuminazione. Le regole da rispettare sono le stesse dell’illuminazione domestica, ovvero trovare il giusto equilibrio tra sorgenti luminose generali, luci diffuse e luci d’accento.
  • In base allo spazio a disposizione occorre valutare quali corpi luminosi inserire e come mixarli tra di loro: applique, luci a sospensione, luci da terra, arredi retroilluminati o i classici faretti.

 

outodor-staging-illuinazione

 

5. Selezionare i complementi di arredo

  • Progetto e misure alla mano è il momento di procedere alla selezione dei complementi di arredo.Oltre a rimanere in linea con la palette e lo stile individuati il professionista è in grado di abbinare tra loro anche materiali anche molto diversi per ottenere un’estetica coerente, il massimo del comfort sempre pensando alla futura manutenzione: legno, vimini, juta, metallo, plastica, elementi in tessuto, tutti devono essere specifici per l’esterno e di qualità.

 

Outdoor-Staging-arredi

 

Outdoor Staging per le case vacanze, affidati ai professionisti

Le 5 regole d’oro dell’Outdoor Staging sono solo alcune delle nozioni utilizzate dai professionisti del settore per creare ambienti funzionali, accattivanti e che aumentano la vendita delle stanze.

Caro Property Manager, gestore o privato in possesso di una casa turistica, affidati sempre all’home stager professionista per rendere unica la permanenza degli ospiti nella tua struttura.

I dati dell’Associazione di Categoria Home Staging Lovers parlano chiaro: una casa turistica valorizzata con la tecnica dell’Home Staging turistico aumenta il valore medio del 21% e del 49% il tasso di occupazione.

Per maggiori informazioni sui servizi di Home Staging Turistico visita il sito https://homestagingturistico.it/ 

Sono Claudia Ciardi. Leggo libri, scrivo cose. Sono laureata in antropologia culturale anche se i miei eterni amori rimangono l’arte, il design e l’architettura. Scrivere il blog dell’Accademia mi permette di unire queste passioni e di creare qualcosa di personale ma soprattutto utile agli altri.

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dell'Accademia

Ultime news nel mondo dell'Home Staging

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia

Altri articoli che potrebbero interessarti