Luce come emozione, nuove opportunità per l’Home Staging

CCreare emozione attraverso la luce è una grande opportunità per chi si dedica all’home staging e al re-design.


L’intervento dell’architetto e lightdesigner Giordana Arcesilai, durante la Convention Home Staging Lovers 2017 del 25 Novembre a Bologna, ha fatto una panoramica le nuove potenzialità del mondo dell’illuminotecnica.

La tecnologia LED rappresenta una vera rivoluzione nel campo del design: è luce nella materia e luce come materia. Oggi le lampade a LED permettono anche questa modulazione e consentono di utilizzare una luminosità più fredda nelle ore del giorno e una più calda la sera. Una delle tendenze più interessanti oggi è lo Human Centric Lighting che mette l’individuo e il suo benessere al centro del concetto di illuminazione.

La luce bianca non è tutta uguale e il consiglio dell’esperta è di rimanere in una gamma dai 2700° ai 3000° Kelvin all’interno di un’abitazione. Il colore e la temperatura della luce sono un elemento importante perché l’essere umano ha bisogno di cambiamenti luminosi nell’arco della giornata.

La luce ci permette anche di cambiare la percezione dello spazio con una serie di accorgimenti:

  • Il punto luce centrale spesso non valorizza un ambiente. Per creare un focus speciale su un tavolo è consigliabile lavorare su lampade sospese.
  • Per portare la luce a distanza si possono utilizzare i cavi come elementi decorativi, addirittura utilizzando quelle con cavi colorati.

  • Ci sono lampade a LED appositamente studiate per essere inserite nel cartongesso per interventi che creano effetti di tagli luminosi. Un’altra risorsa può essere il telo illuminante da utilizzare in ambienti come un bagno cieco.
  • Viviamo la casa con un approccio frontale per cui è importante illuminare i piani verticali.

  • Se un ambiente è di grandi dimensioni è consigliabile illuminare porzioni di spazio sottolineando la presenza di un pezzo di design, creando angoli adatti al relax o facendo risaltare un elemento architettonico come una nicchia.
  • - La luce radente esalta una texture particolare come una parete in pietra ma è da evitare se le finiture non sono perfette.

La luce esprime il lato emotivo di un’abitazione non solo dal vivo ma anche nelle foto. Prestate una particolare attenzione all’illuminazione degli ambienti che state per fotografare, un’illuminazione sbagliata potrebbe vanificare il vostro lavoro di home stager.

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dell'Accademia

Ultime news nel mondo dell'Home Staging

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia

Altri articoli che potrebbero interessarti