
Dare un’identità agli spazi significa far vivere un’esperienza sensoriale ed emozionale che coinvolge l’ambiente, le persone e il contesto. Progettare spazi con una determinata identità significa anche migliorare la connessione emotiva tra brand e clienti.
Il concetto di identità degli spazi è conosciuto anche in architettura con il nome di Spatial Brand ed è un approccio progettuale estremamente innovativo. Gli ambienti realizzati con uno studio del brand riflettono la personalità e la visione del business e hanno il potere di rendere il brand più fruibile.
Dare un’identità ad un luogo significa inoltre creare uno spazio in cui i clienti si sentano emotivamente connessi con il brand, in modo che ne possano interiorizzare i valori chiave e, serenamente, compiere il processo di fidelizzazione.
Lo spazio brandizzato è il luogo fisico in cui le persone interagiscono con il brand, il che significa che non comunicare i valori e l'identità del brand attraverso lo spazio in cui il brand è presente può rappresentare un'opportunità di business persa. Lo spazio brandizzato offre altresì una grande opportunità di differenziazione sul mercato sempre più agguerrito.
La progettazione di luoghi il cui obiettivo è quello di trasmettere i valori del brand fa parte di una strategia che deve essere studiata da esperti. L’home stager specializzato in Redesign è una delle figure chiave che può occuparsi di questo tipi di progetti innovativi.
Grazie alle conoscenze di valorizzazione immobiliare, le tecniche di marketing e comunicazione, le nozioni legate all’utilizzo di materiali e di arredo specifici, l’Home Stager Redesigner sa effettuare operazioni di branding specifiche ed efficaci, proprio come un chirurgo esperto durante un’operazione.
A questo proposito e per andare incontro alle innovazioni costanti del mondo immobiliare, il corso di Redesign della Staging & Redesign Expertise School è stato aggiornato con un capitolo dedicato al tema dell’Identità degli spazi e alla metodologia del Brand Concept Staging sviluppata dalla direttrice Fosca de Luca.
Photo by Fosca de Luca - Brand Concept Staging per Wine Apartments Florence
Sono molti gli ambienti che possono essere valorizzati tramite un’operazione di identità degli spazi.
Lo spazio fisico degli uffici può essere progettato per comunicare i valori e la cultura aziendale, attrarre talenti, fidelizzare i clienti e favorire il benessere dei dipendenti.
Lo spazio di lavoro ha un impatto significativo nell’identificazione della cultura aziendale. Creare uno spazio in cui il dipendente possa percepire i valori quotidianamente lo aiuterà a farne parte. Ciò contribuirà a trasformare i dipendenti in veri brand ambassador e li aiuterà a trasmettere la mission dell'azienda ai clienti.
Un ambiente strutturato su misura per il brand e i dipendenti aumenterà la produttività, migliorerà la creatività e il team building. L'introduzione di elementi visivi stimolanti ha il potere di suscitare un senso di appartenenza all'interno del team, aiutando i componenti a sentirsi parte della stessa squadra e a raggiungere gli obiettivi comuni.
La microricettività è un settore che offre innumerevoli opportunità di comunicare il brand tramite gli ambienti.
Sono sempre di più le strutture ricettive che stanno sviluppando un’identità di brand definita in modo da differenziarsi nel settore e così proporsi ad una sempre più specifica tipologia di clienti. L’utilizzo di elementi che rispecchiano il brand in questo caso sarà utile al cliente per confermare la scelta fatta in sede di ricerca.
L’obiettivo della valorizzazione delle strutture ricettive è sempre quello di far vivere l’esperienza il più in linea con le aspettative del cliente.
Photo by Fosca de Luca - Brand Concept Staging per Family Apartments
La valorizzazione di un negozio tramite una strategia di identità degli spazi dovrebbe essere sempre considerata come parte della strategia complessiva del brand.
L’identità degli spazi è infatti particolarmente cruciale nel settore della vendita al dettaglio, poiché il design di un negozio e il modo di esporre i prodotti influenzano il comportamento di acquisto dei consumatori. Gli ambienti che sanno comunicare i valori del brand migliorano l'esperienza del cliente favorendone la fidelizzazione. Tutti questi fattori contribuiscono a promuovere i prodotti, a giustificare eventuali sconti o promozioni riservate e ad aumentare le vendite.
Quello delle sale d'aspetto e degli ambulatori è un settore ancora poco considerato dagli Home Stager e Redesigner ma con un grande potenziale di applicazione delle tecniche legate all’identità degli spazi.
Creare un ambiente accogliente che comunichi le competenze di uno studio medico o di uno studio professionale può rendere l’esperienza dell’attesa prima, e della prestazione dopo, più significative e coerenti alle aspettative del cliente. Soprattutto in contesti in cui si vivono sofferenze o problemi economici personali, creare un ambiente consono aiuta lo scambio di informazioni e la relazione cliente/paziente - professionista.
Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia
Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia
Progetta il tuo futuro con una nuova professione
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |