Home Staging sostenibile ed Eco Stager, quando la valorizzazione è Green

home-staging-sostenibile

L’home staging sostenibile si basa sull’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale.

Saper progettare e pensare in modo ecologico è sempre più importante e l’home stager può diventare un innovativo Eco Stager, un consulente che sappia valorizzare gli ambienti utilizzando materiali eco-friendly. È così che nasce l'home staging sostenibile.

L’home staging sostenibile

L’home staging è la tecnica di marketing immobiliare che utilizza arredi veri e di cartone per allestire momentaneamente immobili da vendere o da affittare. Lo scopo dell’home staging è quello di accorciare i tempi di vendita ed evitare la svalutazione dell’immobile.

L’home stager lavora con diverse tipologie di immobili e per ognuno di esse realizza il progetto di valorizzazione su misura.

È possibile avere l’accortezza di utilizzare arredi e materiali eco-friendly o a basso impatto ambientale per ogni tipologia di progetto.

home-staging-sostenibile

Allestimenti Eco in case abitate: 
  • L’intervento di home staging nelle case abitate è a basso impatto ambientale perché già arredate, non sarà quindi necessario né acquistare nuovo materiale né trasportarne di ulteriore.
  • L’allestimento si limita al riordino degli ambienti, all’aggiunta di alcuni elementi di decoro e, a volte, a piccoli interventi come ad esempio la pittura di alcuni mobili o pareti se il proprietario lo concede. Si possono quindi scegliere delle vernici green come per esempio quelle di Solas vernici naturali progettate per ogni tipo si superficie.
Case da sgomberare Zero Waste:
  • È possibili limitare l’impatto ambientale proponendo al proprietario di vendere gli arredi utilizzando portali come Subito.it o Marketplace di Facebook.
  • L’home stager può consigliare di contattare enti che si occupano dello smaltimento ecologico dei rifiuti oppure proporre direttamente il servizio di sgombero e prendersi carico dello smaltimento, contattando personalmente enti che recuperano mobili usati.
  • Se l’home stager è anche un appassionato/a di recupero di mobili sarà un ottimo modo per avere del materiale fresco da restaurare :)
Come allestire case vuote Low Impact:
  • In una casa vuota o nuova di costruzione è necessario inserire arredi e decorazioni da zero. Con il tempo l’home stager accumula materiale che sapientemente ripone nel suo magazzino, in modo da poterlo riutilizzare nel tempo, più e più volte, ammortizzando i costi e rispettando l’ambiente.
  • L’home stager può inoltre contare sui mobili di cartone: sono pratici da trasportare ed ecologici. Nardi è un marchio specializzato nella produzione di arredi di cartone e ha una sezione completamente dedicata all’home staging.

home-staging-sostenibile

Il ReDesign sostenibile

Il progetto di ReDesign prevede la valorizzazione di locali commerciali e strutture extralberghiere attraverso uno studio dettagliato del brand e del target. In questo caso gli arredi inseriti negli immobili sono permanenti e il ReDesigner si occupa personalmente della lista del materiale da acquistare.

Anche un intervento di ReDesign può essere sostenibile:

Scegliendo arredi eco friendly:
  • Vibrazioni è un brand che progetta complementi di arredo in metallo riciclato come anche TAKT che raccoglie il legno dalle foreste sostenibili e per ogni oggetto prodotto comunica l’impatto di CO2 per ogni fase produttiva.
Utilizzando materiali ecologici e supporti a risparmio energetico:
  • Il cartongesso è un materiale ecologico con il quale è possibile realizzare splendidi interventi poco invasivi e di grande resa.
  • Per l’illuminazione invece è sempre bene consigliare lampadine e led a risparmio energetico.
Proponendo dell’arredamento usato:
  • Se il progetto è in linea, il ReDesigner può inserire complementi di arredo usati. Oltre ai classici mercatini e aste, esistono ormai diversi portali che offrono arredi vintage di qualità come Catawiki e Pamono.

home-staging-sostenibile 3

Quale futuro per l’Eco Stager

La sostenibilità è il futuro e rappresenta un settore fervido e attuale.

L’Eco stager è la figura di riferimento per tutti coloro che hanno a cuore la salute del pianeta e vogliono valorizzare spazi all'insegna del rispetto ecologico.

È quindi una nicchia di mercato molto interessante che l'Home Stager professionista e il ReDesigner devono guardare con crescente interesse.

 

Vuoi diventare home stager professionista? Leggi il programma del corso Professione Home Stager per acquisire tutte le competenze specifiche e iniziare a lavorare da subito.

Sei già home stager e ti vuoi specializzare in ReDesign? Dai un’occhiata al corso avanzato per ReDesigner per valorizzare ambienti commerciali e strutture turistiche.

Ti è piaciuto questo articolo? Entra nel gruppo privato Facebook PROFESSIONE HOME STAGER la formazione continua e permanente per Home Stager, dove docenti e professionisti del settore immobiliare condividono la loro conoscenza le esperienze per far conoscere l’attività dell’Home Staging →

http://bit.ly/2vebJEI

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dell'Accademia

Ultime news nel mondo dell'Home Staging

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia

Accademia Italiana Staging & Redesign School

Altri articoli che potrebbero interessarti