Logo Staging & Redesign

Vuoi trasformare la tua passione per l’arredamento 
in una professione remunerativa?

CORSO REDESIGN
DI INTERNI 55h

Progetta e Arreda B&B e Case Vacanze
con il Metodo Home Staging Turistico

Impara la professione del momento

Inizio del corso lunedì 28 novembre

22 lezioni su piattaforma Zoom
lunedì e mercoledì dalle 18.00 alle 20:00/21:00

cogli l'opportunità in un settore in crescita!

Il settore extralberghiero in Italia è in grande crescita ed ogni giorno sono centinaia gli immobili che vengono trasformati per essere adattati all’uso turistico.

Con il nostro corso puoi diventare un ReDesigner di Interni e trasformare, progettare e arredare ogni immobile che si voglia destinare all’attività degli affitti brevi: case vacanze, B&B, affittacamere, locazioni turistiche ma anche agriturismi, locande ed hotel.

L'arredamento è la tua passione?

SCOPRI le tecniche che utilizzano gli interior designer per trasformare gli spazi in luoghi unici.

Puoi trasformare la tua passione e il tuo talento in una vera professione che ha tanta richiesta di mercato. Questa professione è il ReDesigner.

Il ReDesigner utilizza le strategie di marketing immobiliare dell’home staging, i fondamenti dell’interior design e le tecniche di arredabilità degli spazi per realizzare appartamenti dal design funzionale che unisce bellezza e utilità.

La professione del ReDesigner, a differenza dei comuni arredatori di case private, mette al centro la funzionalità specifica delle case adibite ad uso turistico che devono essere affittate.

Il ReDesigner è in grado di creare un’immagine fortemente attraente ed appetibile per il target di riferimento della struttura turistica specifica. 

Grazie a questo corso potrai apprendere le strategie degli Interior Designer per trasformare gli spazi e renderli unici!

Il corso è basato sulla metodologia testata AIS&R. Un metodo di lavoro fondato sull’esperienza diretta sul campo dei nostri Master Trainer professionisti che negli anni hanno sperimentato le tecniche architettoniche adattate al mercato immobiliare.

Il corso ha un approccio molto pratico e diretto durante il quale approfondirai temi come l’applicazione corretta del colore, la scelta dei complementi d’arredo e l’utilizzo dei materiali specifici da rivestimento.

Tutti i contenuti del corso sono sviluppati seguendo la metodologia progettuale specifica per il settore turistico extralberghiero.

Per chi è adatto il "CORSO REDESIGN DI INTERNI"?

Il corso è rivolto a coloro che vogliono occuparsi della progettazione e valorizzazione delle strutture turistiche extralberghiere, B&B, case vacanze, locazioni turistiche, affittacamere e hotel.

L'unico corso specifico in Italia per la progettazione dell'arredamento extralberghiero. Diventerai un professionista capace di ridisegnare gli spazi, tessuti e arredi per creare un'immagine unica per ogni singola struttura turistica.

Home
Stager
che vogliono integrare le proprie abilità con la professione del momento

Per Home Stager, Architetti, Interior Designer, Property Manager che vogliono distinguersi inserendo tra i loro servizi una specializzazione affascinante e sempre più richiesta sul mercato.

Amanti dell’arredamentoche vogliono imparare una professione innovativa e dare una svolta alla propria vita

Per te che hai dovuto mettere i tuoi sogni nel cassetto per dedicarti ad altro. È arrivato il momento di riprendere in mano la tua vita e dedicarti all’attività che hai sempre sognato prendendoti cura delle case turistiche e dei suoi interni.

Proprietari di Seconde Case che vogliono imparare come trasformare i loro immobili per guadagnare di più

Per te che hai o gestisci una o più seconde case sul mercato degli affitti brevi e sei intenzionato/a ad alzare i prezzi per selezionare la clientela e riempire le stanze anche nei periodi di bassa stagione.

COSA IMPARERAI PARTECIPANDO AL CORSO REDESIGN DI INTERNI

LE RECENSIONI DEI NOSTRI CORSISTI

I VANTAGGI DI PARTECIPARE AL CORSO

Il Metodo

“HOME STAGing TURISTICO"

Il Metodo “Home Staging Turistico” sviluppato da Fosca de Luca ti fornisce tutti gli strumenti per la redazione del preventivo e degli elaborati che accompagnano il lavoro nelle varie fasi da presentare al cliente.

Impari a sviluppare il progetto fino all’allestimento dell’immobile pronto per lo shooting fotografico.

Il corso è corredato da un’esercitazione pratica che accompagna tutto il percorso formativo e consente di sviluppare un vero progetto di Redesign per una casa turistica dall’inizio alla fine.

Il metodo di cui verrai a conoscenza fonda le basi sull’attività di Fosca de Luca home stager di riferimento in Italia che ha preparato oltre 350 case destinate al turismo extralberghiero.

“Home Staging Turistico” è il metodo efficace per imparare a progettare ed arredare B&B e case vacanze. Un metodo completo di template già pronti per presentare il proprio lavoro al cliente, dal preventivo, al progetto a tutte le fasi intermedie necessarie, fino al completamento della casa pronta chiavi in mano per essere immessa sul mercato degli affitti brevi.

PARTECIPA AL CORSO QUANDO PREFERISCI

Segui il corso in diretta streaming su Zoom
oppure guarda le registrazioni del corso quando vuoi disponibili per 6 mesi

In diretta ogni lunedì e mercoledì dalle 18:00 alle 20:00/21:00
Il corso inizia lunedì 28 novembre 2022 e termina mercoledì 1 marzo 2023

CORSO COMPLETO

REDESIGN DI INTERNI

Progetta e Arreda B&B e Case Vacanze
con il Metodo Home Staging Turistico

Live Streaming su piattaforma Zoom

€ 1.590 + iva
invece di €1.590 risparmi €100
SOLO 8 POSTI DISPONIBILI!

PROGRAMMA

In questo primo modulo analizziamo la figura del ReDesigner: come si pone nel mercato turistico extralberghiero, la visione della tecnica di marketing applicata all’immobiliare, gli strumenti pratici necessari all’attività.
Anticipiamo il tema del progetto finale del corso di ReDesign da presentare per il superamento del corso. Effettuiamo un sopralluogo fittizio della casa campione e analizzeremo insieme le criticità da valutare per presentare un report e un preventivo che rispettino le aspettative del cliente.

Il docente fornisce una dispensa propedeutica sulla storia dell’architettura di interni del XX° secolo, per potersi preparare in modo adeguato al corso.
Affrontiamo la tematica relativa alla metodologia di progettazione e le Matrici geometriche statiche e dinamiche.

In questo modulo il docente illustra le aziende e i brand più indicati per i progetti di ReDesign.
Affrontiamo vari temi, come la sostenibilità nell’arredamento, i leader del settore dell’arredamento e il Made in Italy, i Brand di nicchia e gli arredi contemporanei.
Affrontiamo l’importanza del colore nel ReDesign, con focus su la teoria del colore, il cerchio cromatico, l’importanza della luce nel colore, le tre variabili di tonalità, luminosità e saturazione, i diversi sistemi di colore per saper scegliere il più adatto al progetto di ReDesing (RGB, CMYK, HSB …), ed infine il sistema cromatico NCS.

Dai classici rivestimenti alle scelte nuove ed economiche, la scelta del materiale per un progetto di ReDesign è uno step fondamentale.
Il docente illustra le storiche eccellenze italiane dagli adesivi, alle vernici bi-componenti, al PVC. In questo modulo scopri anche come valutare la copertura di un materiale preesistente e alcune indicazioni sui costi medi. Il docente affronta anche la scelta della giusta carta da parati.

Il focus di questo modulo è sull’importanza dell’illuminazione negli ambienti.
Scopri come e perché è importante inserire dei corpi luminosi strategici all’interno del progetto di ReDesign tramite l’ausilio di elementi in cartongesso.

Il Template Turistico specifico per il ReDesign è lo strumento di presentazione dell’analisi di fattibilità del progetto. In quest’ultimo modulo scopri come sviluppare le diverse fasi del lavoro per un rapporto sano e soddisfacente con il committente: dal progetto di massima, agli esecutivi dettagliati, dalla gestione degli acquisti ed ordini, alla coordinazione degli artigiani, fino all’allestimento di home staging e servizio fotografico. Scopri come costruire il preventivo nel ReDesign e la formulazione di una propria proposta di vendita, oltre alle possibili opzioni e offerte specifiche.

Questo modulo è dedicato all’individuazione dei Target di riferimento, tramite l’analisi del Mercato Turistico in Italia e del territorio. Raccolta dati flussi turistici: chi viaggia, ovvero fasce di età prevalenti e motivi per cui viaggiano – periodi preferiti – origine dei turisti – soggiorno medio. Analizziamo i dati e le analisi di mercato per comprendere l’analisi di fattibilità economica.

Come interagire con le diverse tipologie di gestori di un’attività ricettiva per riuscire a creare l’offerta giusta al fine di ottenere l’incarico. Scopri come inserirti nel metodo di lavoro del gestore e diventare un prezioso collaboratore, come inserire al meglio l’home staging nelle attività di digital marketing turistico e come lo Stile del tuo home staging interagisce con il brand e il proprietario della struttura.

Scopriamo quali sono le caratteristiche che rendono un immobile idoneo ad essere utilizzato come locazione extralberghiera. Analizziamo gli aspetti pratici e i materiali per centrare l’obiettivo qualità, i sistemi e i materiali da utilizzare per creare un ambiente “robusto” e un ambiente esteticamente allettante.

Il metodo StageRô in 13 steps è frutto dell’esperienza sul campo di Roberta Anfora e Monica Fraschetti. Le Master Trainer trasferiscono in questo modulo il proprio know how per affrontare un progetto di ReDesign d’Interni turistico che prevede anche la ristrutturazione architettonica degli ambienti: Fotografia Emozionale e l’annuncio pubblicitario efficace, la scelta di pubblicare la foto dell’Host, le caratteristiche e benefici della Struttura, le amenities e servizi inclusi, l’unicità della struttura. Illustrano inoltre le esperienze e case history di successo StageRô®.

In questo modulo gli studenti ricevono il kit dei materiali grafici utili al gestore di un’attività ricettiva per aumentare le prenotazioni online e offline. Scopri quali sono gli elementi di visual marketing che amplificano il valore di una struttura ricettiva e del tuo home staging. Il docente illustra le caratteristiche di un sito web turistico che lo/la specialista della ricettività turistica deve conoscere per valorizzare al meglio il proprio lavoro di home staging e guidare al meglio il gestore durante le fasi di sviluppo.

LE VIDEO RECENSIONI

DANIELA MARGIOTTA

Ex allieva dell’Accademia Italiana Staging & Redesign

Al tempo facevo un lavoro a tempo indeterminato, ma avevo nel cassetto questo sogno che tenevo sempre da parte per quando i figli sarebbero stati autonomi. Pensavo di iniziare con un part time, mi tengo il posticino e nel frattempo tento… e Fosca mi ha detto “Questo non è un lavoro da fare part time!” – sono tornata a casa che ero distrutta! Abbiamo fatto una riunione di famiglia e ho proposto di lasciare tutto lanciarmi in questa novità. Nessuna opposizione, alla mia famiglia basta vedermi così felice e serena. Grazie Fosca!

DANILO BELTRANTE

Direttore della Vivere di Turismo Business School

Da anni il Coach che è salito sul palco per insegnare l’home staging ai miei allievi è Fosca de Luca. Con lei ci siamo sempre trovati bene, perchè a livello di comunicazione, di empatia, di conoscenza della materia, di professionalità è la numero UNO in Italia. Grazie a lei, io stesso con i miei appartamenti ma tantissimi dei miei studenti, sono riusciti a cambiare volto all’appartamento, portando l’immobile a guadagnare di più…

ELENA VILLA

Ex allieva dell’Accademia Italiana Staging & Redesign

Grazie all’Accademia posso orgogliosamente definirmi Home Stager e Redesigner. Ho conosciuto Fosca circa tre anni fa, quando ho deciso di trasformare la mia passione in qualcosa di più… volevo che quello che più mi piaceva potesse diventare un lavoro.
Nell’Accademia non solo ho trovato una formazione di altissimo livello, ma anche persone che vanno oltre una mera lezione studente-docente. Da allieva consiglio i corsi a chiunque abbia intenzione di trasformare una passione in professione reale.

GIORGIO LUNESU

Gestore di Boutique Hotel

L’anno scorso insieme a Fosca abbiamo creato il concept Boutique Apartment Collection. I risultati che ho ottenuto sono stati strabilianti! Sono arrivato ad ottenere un +90% di occupazione dell’immobile. Ciò mi ha permesso anche di ottenere tramite l’home staging l’affidamento di altri appartamenti da parte di proprietari che vedevano il loro immobile valorizzato al meglio. Vi consiglio innanzitutto di andare da Fosca perché l’investimento che fate lo recuperate in un paio di mesi e avrete benefici sul lungo periodo.

COSA RICEVI PARTECIPANDO AL CORSO?

FORMAZIONE PROFESSIONALE

3 ore intensive di formazione dove imparerai le 5 tecniche sulla percezione visiva utilizzate dagli Interior Designer di tutto il mondo per trasformare l’aspetto di ogni stanza con colori, tessuti e parati.

REGISTRAZIONI DEL CORSO

Pochi giorni dopo il corso ti invieremo una e-mail con l’accesso riservato alle registrazioni del corso. Potrai accedere alle registrazioni per 30 giorni e rivedere i passaggi salienti. In questo modo potrai essere più attento durante la live senza il timore di perdere dei passaggi.

LA 5 TAVOLE PRATICHE

Durante il corso ti illustreremo le “5 tavole pratiche dell’Home Stager” che ti permetteranno di cambiare la percezione degli ambienti e farli apparire più larghi o più stretti, più alti o più bassi, più luminosi o più grandi.

BENEFIT EXTRA inclusi nel corso:

“Home Staging strategico” in omaggio

HOME STAGING STRATEGICO NEL MERCATO EXTRALBERGHIERO è il nuovo libro di Fosca de Luca per rendere il tuo appartamento bello e attraente per ottenere il massimo delle prenotazioni.

Per ottenere prenotazioni è fondamentale curare la qualità estetica della proposta secondo una precisa strategia: le giuste immagini fanno vendere e ottenere le prenotazioni e arrivano prima di tutto, ancora prima delle recensioni e delle descrizioni dei servizi.

I DOCENTi DEL CORSO
FOSCA DE LUCA

Home Stager e Redesigner professionista, negli anni Fosca de Luca ha contribuito a una veloce collocazione di oltre 300 immobili.

Dal 2012 ha scoperto e contribuito a diffondere in Italia l’Home Staging come tecnica di marketing immobiliare per la valorizzazione degli immobili destinati al mercato della vendita e della locazione.

È fondatrice dell’Associazione Nazionale Home Staging Lovers di cui ha avuto l’onore di essere stata primo Presidente, e dal 2019 Socio Onorario e Mentore. È inoltre fondatrice dell’Accademia Italiana di Staging & Redesign.

Fosca è autrice per Dario Flaccovio Editore di “Professione Home Stager – Il Metodo Vincente per Vendere e Affittare Immobili velocemente e a prezzi più alti” e di “Home Staging strategico nel mercato extralberghiero”.

Titta Boccia
Ingegnere e Home Stager
Roberta Anfora
Home Stager - Fotografa di interni
Monica Fraschetti
Architetto - Home Stager
Federico Mantuano
Brand Designer
Valentina Fraschetti
Architetto - Home Stager
Ersilia Bonacquisti
ReDesigner d'Interni specializzata in Spatial Brand
Gianluca Perrone
Interior Designer - Fotografo
CORSO COMPLETO

REDESIGN DI INTERNI

Progetta e Arreda B&B e Case Vacanze
con il Metodo Home Staging Turistico

Live Streaming su piattaforma Zoom

€ 1.590 + iva
invece di €1.590 risparmi €100
SOLO 8 POSTI DISPONIBILI!

PERCHÉ QUESTO PREZZO È COSÌ CONVENIENTE?

Crediamo che gestire il tempo in modo oculato possa davvero essere utile a tutti, e desideriamo dare la possibilità di partecipare a più persone possibile.

L’uso della piattaforma Zoom ci permette di abbattere i costi organizzativi come l’affitto dell’aula, i coffee break, le trasferte, la stampa dei materiali.

CORSO ORGANIZZATO DA:
Via Galliera 39
40121 - Bologna