Come diventare home stager professionista

Scopri cos’è l’home staging e come diventare home stager professionista

L’Home Staging è la tecnica di marketing immobiliare che utilizza complementi di design, arredi, colori e strategie di marketing per valorizzare le case da vendere o da affittare.

L’Home Staging si è sviluppato negli Stati Uniti negli anni ’80 e si è successivamente diffuso in Europa nei paesi scandinavi e in Gran Bretagna per poi giungere in Italia verso il 2008 dove rappresenta tutt’oggi una professione innovativa e in espansione. 

Come funziona nella pratica l’Home Staging?

Grazie a piccoli interventi di restyling e all’inserimento di elementi decorativi, le case appaiono più curate e accoglienti agli occhi di chi le visita, il valore dell’immobile aumenta e le trattative diventano più celeri e vincenti.

L’allestimento di Home Staging opera all’interno di due piani percettivi, quello funzionale e quello emozionale, ovvero le leve che sono alla base della scelta d’acquisto.

Chi è l’home stager? 

L’home stager è una figura professionale complessa che racchiude in sé più competenze trasversali.

Oltre al talento e alla passione per l’arredamento e l’Interior Design, l’home stager professionista deve padroneggiare le specifiche tecniche di allestimento, conoscere le più aggiornate strategie di marketing, avere competenze organizzative e comunicative e avere la conoscenza del mercato immobiliare di riferimento.

Dove e per chi lavora l’home stager?

L’home stager è per la maggior parte dei casi un/una libero/a professionista in grado di instaurare collaborazioni continuative con i vari attori del mercato immobiliare: agenzie e agenti immobiliari, investitori, costruttori, privati ecc…

A questo punto ti starai chiedendo:

"Anche io che non lavoro nell’ambito immobiliare posso diventate home stager professionista e avere un’attività redditizia?".

La risposta è sì e ti basterà leggere questo articolo fino alla fine per capire come diventare home stager.

 

Perché diventare home stager in Italia?

Il mercato immobiliare in Italia sta vivendo un momento di grande rinnovamento dovuto soprattutto alle forti spinte del digitale e del marketing online.

Le scelte degli acquirenti sono sempre più veloci e dettate più dall’esperienza personale che da semplici necessità.

Sempre più spesso le persone cercano casa online e fare una buona prima impressione è fondamentale.

Non soltanto l’annuncio immobiliare deve essere corredato da fotografie di alto livello ma anche la visita deve essere un’esperienza unica, immersiva, in grado di catturare da subito l’attenzione del potenziale acquirente.

Si è stimato, infatti, che la scelta di acquisto di una casa avvenga entro i primi 90 secondi della visita.

L’Home Staging è lo strumento più efficace per far emergere il potenziale di una casa così da venderla il prima possibile e al prezzo più idoneo.

Come diventare home stager?

L’home stager professionista, come già anticipato, è una figura complessa che deve muoversi abilmente all’interno nel mercato immobiliare. L’Accademia Italiana Staging & Redesign è la prima realtà in Italia che offre percorsi formativi in stile e marketing immobiliare altamente professionalizzanti e business oriented.

Il percorso formativo inizia dal corso cardine Professione Home Stager 48h grazie al quale si apprendono le tecniche fondamentali dell’allestimento, si impara a redigere il preventivo economico, si apprende l’inquadramento normativo dell’home stager, si studiano le tecniche di marketing operativo e della comunicazione efficace, si impara a strutturare il racconto fotografico.

Il corso, dopo la prima parte di 40h online in diretta streaming, si conclude con la giornata di prova pratica in presenza nella Factory AIS&R a Bologna e con la consegna del test di valutazione e del Report Efficace di Vendita, esercitazione che accompagna tutto il corso e che consiste nella progettazione di un intervento di home staging.

L’Attestato delle Competenze Acquisite rilasciato al termine del percorso consente l’iscrizione all’Associazione di Categoria Nazionale Home Staging Lovers riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Il corso è anche riconosciuto dall’Ordine degli Architetti Nazionale e rilascia 20 CNAPPC.

Sono Claudia Ciardi. Leggo libri, scrivo cose. Mi laureo in antropologia culturale ma i miei eterni amori rimangono l’arte, il design e l’architettura. Scrivere il blog dell’Accademia mi permette di unire queste passioni e di creare qualcosa di personale ma soprattutto utile agli altri.

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dell'Accademia

Ultime news nel mondo dell'Home Staging

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato con le ultime news dell’Accademia

Accademia Italiana Staging & Redesign School

Altri articoli che potrebbero interessarti